VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] . 5666), fu occasione di confronto con Johann Joachim Winckelmann, che «restò persuaso» dalla dotta spiegazione Journal for the history of the collections, 2000, pp. 151-159; J. Collins, Papacy and politics in eighteenth-century Rome: Pius VI and the ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] 2007A, pp. 117-151; Id., N. e la cattedrale di Cremona, in Docta manus. Studien zur itelienischen Skulptur für Joachim Poeschke, a cura di J. Myssok - J. Wiener, Münster 2007B, pp. 37-58; Id., N. (non Dell’Arca) a Modena, in Tracce dei luoghi e ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di "Tranquillus Partenius Dalmata". Fu in relazione con Joachim von Watt (Vadianus), se inserì un epigramma nell' -bibliogr. notorum hominum, Osnabrück 1976, pars C, V, p. 44-58; J. von Hammer, Gesch. des Osmanischen Reiches, II, Pest 1834, pp. 167 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] 20), Leida 1972; J. Raeder, Die statuarische Ausstattung der Villa Hadriana bei Tivoli, Francoforte 1983; J. C. Grenier, Lo stesso cardinale Albani suggerì la nomina di Johann Joachim Winckelmann a Prefetto delle Antichità Romane con l'incarico della ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] anche nelle immagini in cui i due a. sono identici.
Bibliografia
R.J. Peebles, The Dry Tree, symbol of Death, in Vassar Medieval 1956, pp. 83-91: 86-91.
M. Reeves, The Arbores of Joachim de Fiore, Papers of the British School at Rome 24, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] del 1726 il flautista e compositore tedesco Johann Joachim Quantz lo udì dirigere l'orchestra del teatro culture in an early modern Italian convent, Berkeley-Los Angeles 1995, p. 217; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 230; The New Grove ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dei primi anni di lavoro di Piaggio fu Johann Joachim Winckelmann, suo ospite in occasione della prima visita piaggio_150dpi.jpeg [11 settembre 2020]).
Fonti e Bibl.: J.J. Winckelmann, Sendschreiben von den herkulanischen Entdeckungen, Dresden 1762 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] zur Kulturgeschichte Spaniens, XXVI (1971), p. 334; P. Hofirde, Karl I. von Anjou, Stungart-Berlin-Köln-Mainz 1979, ad Indicem; J. Góbbels, Das Militärwesen im Kömgreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285), Stuttgart 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] dal 1798 al 1825, III, Napoli 1906, ad ind.; M.H. Weil, Joachim Murat ... La dernière année, III, Paris 1908, ad ind.; A. Espitalier, ind.;Archivio Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, ad ind.; Les Archives Murat aux ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; J. Metzler, Das Archiv der Missionsprokur, in La conoscenza dell 1985, pp. 81 s.; C. von Collani, Une légation à Rome manquée. Joachim Bouvet et S. M., in Variétés sinologiques, n.s., LXXVIII (1995), pp ...
Leggi Tutto