DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de Boniface VIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, I, nn. 1536, 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de Stad Brugge (1280-1319 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] del De Ruggiero.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad regiae Siclae archivum pertinentium, I, Napoli 1824, pp. 165, 168 s.; J.-L.-A. Huillard Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 520 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] all’appoggio del ministro di Spagna José Nicolás de Azara (J.-N. de Bourgoing, Notice historique sur le chevalier don Joseph opere.
Quando il padre – che succedette a Johann Joachim Winckelmann nella carica di commissario delle antichità di Roma il ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Firenze il 9 aprile 1939, figlia del pittore Hans-Joachim Staude, detto Anzio, e dell’architetta Renate Moenckeberg, ; Das Ende ist mein Anfang (2011; La fine è il mio inizio) di J. Baier, scritto da F. Terzani - U. Limmer; Tiziano Terzani. Una vita ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di F. Gherardi Dragomanni, IV, Firenze 1845, pp. 86 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris ab a. 340 ad a. 1396, a cura di J. De Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem;Clément VI, Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] morte, il C. fu adeguato al Palladio se non addirittura anteposto (Joachim de Breton; Diedo, 1811; Canova); e il Cicognara (1823), di Vivaro, ms. conservato nel coretto a destra di detta chiesa; J. de Breton, Sur la vie et les ouvrages de Monsieur O ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di Aix-en-Othe (dove ricevette il poeta suo amico Joachim du Bellay) ed in quello di Saint-Lyé, che appartenevano . 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di Troyes, Roma 1915; J. Roserot de Melin, A. C., évêque de Troyes(1515 ?-1570), Paris 1923; E. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] nel 1728 a Firenze), Voltaire e Johann Joachim Winckelmann. Nel 1735, dopo una lunga gestazione of Herculaneum, Pompeii, and Stabiae, Cambridge 1995, pp. 29-31; J.J. Winckelmann, Herkulanische Schriften Winckelmanns, I, a cura di M. Gross et ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 'essa a Zurigo da Froschover nel 1546 con dedica a Joachim von Watt (Vadianus). Singolare appare che di un'impresa [(] 1745-1962, Città del Vaticano 1970, pp. 510, 632, 734; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Fanti, a cura del M., Città di Castello 1916; Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat, la princesse Louise Murat comtesse Rasponi (1805-1815), a cura di J.B. Spalletti e del M., Paris 1929. Fra i numerosi articoli, discorsi e opuscoli: L ...
Leggi Tutto