NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] da Luca di Cosenza nella sua Beati Joachim brevis vitae synopsis quale scriba di Gioacchino da s., 896; II,1, pp. 220, 222, 229, 273; Regesta imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, V,1, Innsbruck 1881, n. 1371a; V,3, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] aver inutilmente tentato di farsi accompagnare nel viaggio da Joachim Jungerman, nipote del Camerarius e studente a Padova, M. Battistini, Un botaniste flamand à la cour de Toscane (J. Goedenhuyse), in Revue de l'Université de Bruxelles, XXXI (1925 ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] in Nordrhein-Westfalen, Stoccarda 1987, p. 364 ss.; H. E. Joachim, Die vorgeschichtlichen Fundstellen und Funde im Stadtgebiet von Bonn, in BJb, CLXXXVIII ceramica pregeometrica in un volume del Corpus Vasorum; J. R. Green si è occupato della ceramica ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] P. Pedrotti, in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), pp. 221-262; Lettere inedite di G. P., a cura di A. Monti, Milano 1929; J.H. Pestalozzi, Sämtliche Briefe, XII, Zurich 1971, pp. 359 s., 491-493; G. P. e Antonio Rosmini, a cura di G. Giovannini ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] (1773; un altro giudizio lusinghiero è di Johann Joachim Quantz, che anni prima lo aveva paragonato a The present state of music in France and Italy, London 17732, p. 232; J.A. Scheibe, Über die musikalische Composition, Leipzig 1773, pp. LIX s.
R ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Salvacossa, confermando così le osservazioni di Joachim Göbbels sulla trasmissione degli assegni all Feniello, II, Galatina 2009, pp. 125-141 (in partic. pp. 126 s.); J.-M. Martin, Da Ponza alle isole Sirenuse. Le isole dei ducati tirrenici nell’alto ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] secolari (Ludovico Antonio Muratori, Johann Joachim Winckelmann, Tommaso Maria Mamachi, Dominica di Giambattista Bodoni, in Bibliothecae.it, II (2013), 2, pp. 80 s., che cita J.J. Winckelmann, Opere, X, Prato 1833, pp. 18 s. (prima ed. italiana). ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] ed ebbe ottima accoglienza. Avvertiti del suo arrivo da Jean-Joachim de Passano ambasciatore di Francesco I, i Veneziani avevano ,ambassadeurs de Franco en Angleterre,1537-1542, a cura di J. Kaulek, Paris 1885, pp. 109, 173; Correspondance politique ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] in Italia), Pietro Paolo Vergerio, Filippo Melantone e Joachim Camerarius.
Nel dialogo Teophila et Philotima colloquuntur ( temporum, a cura di C. Pandolfi, Ferrara 1999, p. 234; J. Bonnet, Vie d’Olympia Morata. Episode de la Renaissance et de Réforme ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Vm7 7694). A proposito delle recite fiorentine del 1725, Johann Joachim Quantz lodò il cantante per l’azione scenica e ne o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), p. 578; J.J. Quantz, Lebenslauf, von ihm selbst entworfen, in Fr.W. Marpurg ...
Leggi Tutto