• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [100]
Storia [48]
Musica [33]
Religioni [27]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Archeologia [13]
Filosofia [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [11]

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Werke des Eligius, in Studien zur vor-und frühgeschichtlichen Archäologie, Festschrift für Joachim Werner, München 1974, I, pp. 309-380; R. Folz, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 64-113; J. La Porte, Le trésor des saints de Chelles (Société archéologique ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti

AGAR, Jean-Antoine-Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAR, Jean-Antoine-Michel Pasquale Villani Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Brethon, Lettres et documents pour servir àl'histoire de Joachim Murat (1767-1815), I, Paris 1908, pp passim; VIII, ibid. 1914, pp. 129-130, 160-161 e passim; M. H. Weil, J. Murat roi de Naples la dernière année du Regne, Paris 1909, I, pp. 48, 501; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] piuttosto bianco, secondo un procedimento che aveva indotto Johann Joachim Winckelmann, l'abate Carlo Fea e il conte de pp. 681 s.; J.J. Winckelmann, Sendschreiben von den herculanischen Entdeckungen, Dresden 1762, p. 48; J.-J. Barthélemy, Voyage en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Giovan Battista Carla Papandrea Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] "). In questo periodo conobbe il celebre violinista Joseph Joachim, compositore e direttore della "Hochschule für Musik" del Carmine di Firenze, festa di s. Andrea Corsini, direzione di J. Sbolci); una Messa a tre voci con piccola orchestra ed organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] , poteva sonare in modo così incantevole". Anche il flautista Johann Joachim Quantz e il violinista Pranz Benda, che lo udirono, il primo II, Leipzig 1812, col. 178 (sono Franciscello);F. J. Fétis, Biographie umverselle dei Musiciens,III, Paris 1878, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Giuseppe Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Giuseppe Eduardo Angela Valente Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] . Cortese, II, Napoli s. d., p. 383; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, la dernière année du Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, p. 479; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, 1806-1808, Paris 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spalding, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Spalding, Johann Joachim Teologo evangelico (Triebsees, Pomerania, 1714 - Berlino 1804). Predicatore, dal 1749 parroco di Lassahn, poi di Barth (presso di lui studiò teologia J. K. Lavater, l'amico e corrispondente di Goethe). [...] Prevosto e primo consigliere concistoriale a Berlino (1764), vi costituì, con A. F. W. Sack, W. A. Teller, A. F. Büsching e altri, il centro di un misurato illuminismo teologico-religioso. Collegando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – POMERANIA – TEOLOGIA – BERLINO

Breithaupt, Joachim Justus

Enciclopedia on line

Breithaupt, Joachim Justus Teologo pietista (Nordheim, Hannover, 1658 - abbazia di Bergen 1732). Svolse varia attività come predicatore e organizzatore (nel 1709 era abate del chiostro di Bergen). Pietista moderato, subì l'influsso [...] di Ch. Kortholt e Ph. J. Spener; è noto come avversario di Christian Thomasius (De haeresi e sensu scripturae sacrae, 1697). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN THOMASIUS – HANNOVER – PIETISTA – BERGEN

Lelewel, Joachim

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] polacco»), che rappresentava la tendenza radicale dell'emigrazione, contrapposta a quella monarchica e conservatrice del principe A. J. Czartoryski. Ma a causa dei suoi contatti con carbonari e massoni fu costretto ad abbandonare la Francia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – BRUXELLES – VARSAVIA – FRANCIA – POLACCO

Frank, Joachim

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco naturalizzato statunitense (n. Siegen 1949). Ha studiato all’università di Monaco di Baviera ed è professore alla Columbia University di New York. È uno dei fondatori della criomicroscopia [...] F. è anche noto per i suoi studi sulla struttura e il funzionamento dei ribosomi. Nel 2017 è stato insignito, con J. Dubochet e R. Henderson, del Premio Nobel per la chimica “per aver sviluppato la microscopia crioelettronica per determinare in alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MICROSCOPIA – RIBOSOMI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali