• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [100]
Storia [48]
Musica [33]
Religioni [27]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Archeologia [13]
Filosofia [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [11]

CAMPE, Joachim Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, [...] (1807-1814, 4ª ed. 1832). Bibl.: E. Hallier, J. H. Campes Leben und Wirken, Soest 1862; C. Cassau, J.H. Campe, Langensalza 1889; J. Leyser, J. H. Campe, voll. 2, 2ª ed., Brunswich 1896; B. Sengfelder, J. H. C. als Politiker und seine Beziehungen zur ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – TEOLOGIA – AMBURGO – POTSDAM – TEDESCO

CORBIÈRE, Tristan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] (e già egli aveva mutato il proprio nome d'Edouard-Joachim in quello del leggendario eroe armoricano). Nel 1868-69 fu in Bibl.: P. Verlaine, Les poétes maudits, Parigi 1884; J. Laforgue, Notes sur C., in Oeuvres complètes: Mélanges posthumes, ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – GOFFIC – PARIGI – ITALIA

CHEMNITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] Succeduto al sopraintendente del Brunswick, Joachim Morlin, ebbe parte importantissima nella i Loci theologici, commento all'opera di Melantone (Francoforte 1591). Bibl.: Schmid e J. Kunze, in Realencykl. für protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., III ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – GESUITI

DAUSSET, Jean Baptiste Gabriel Joachim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Immunologo francese, nato a Tolosa il 19 ottobre 1916. Laureato in Medicina a Parigi, professore di Immunoematologia nella facoltà di Medicina Lariboisier-Saint Louis, direttore aggiunto (1962-68) dell'Istituto [...] ricerche sull'immunologia dei trapianti nell'uomo ha avuto nel 1978 il premio per la medicina della Fondazione Wolf (Israele), condiviso con J. J. van Rood e G. D. Snell, e nel 1980il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (con G. D. Snell e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLLÈGE DE FRANCE – AGGLUTINAZIONE – IMMUNOLOGIA – LEUCOPENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUSSET, Jean Baptiste Gabriel Joachim (2)
Mostra Tutti

AUER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre violinista ungherese, nato a Veszprém il 7 giugno 1845. Studiò sotto J. Dont e Joachim, quindi si diede a viaggiare come concertista. Nel 1863 fu primo violino nell'orchestra di Düsseldorf e nel [...] 1866 in quella di Amburgo. Nel 1868 succedette al Wieniawski nella cattedra d'insegnamento nel conservatorio di Pietroburgo, istituendovi, insieme con il violoncellista Davidov, un quartetto, e continuando ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – UNGHERESE – VESZPRÉM – NEW YORK – AMBURGO

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1970), Roma 1973; V. Martinelli, Un documento per Giotto ad Assisi, StArte, 1973, 19, pp. 193-208; J. White, Giotto's Use of Architecture in the 'Expulsion of Joachim' and 'The Entry into Jerusalem' at Padua, BurlM 115, 1973, pp. 439-447; F. Flores d ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il 5 marzo 1717, quattro vescovi, Joachim Colbert di Montpellier, Pierre de Langle di ss., 36 s., 43, 58 ss., 66, 70, 78, 90, 93 ss., 112 s.; J. Fernández Alonso, Un periodo de las relacionesi entre Felipe V y la Santa Sede(1709-1717)..., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] de 1285 à 1304, Paris 1934, II, pp. 215 ss., 237 ss.; J. Leclercq, La renonciation de Célestin V et l'opiniòn théologique en France du 39 ss.; XXI (1975), pp. 249 ss.; M. Reeves, Joachim of Fiore and the Prophetic Future, London 1976, pp. 74 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] privilegi, le lettere e le decretali di C. III si trovano in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCIV, coll. 1275-1506. Un quadro Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim von Fiore, Marburg 1950, pp. 48 ss., 61 s.; M. Reeves, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un suo allievo, J. Scott Leary, divenne il primo statunitense a nuotare le 100 yard Ford; la canadese Nancy Garapick e gli europei Hans Joachim Klein e Per-Ola Lindberg. Daland è rimasto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali