• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [70]
Storia [28]
Religioni [15]
Musica [12]
Arti visive [11]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Botanica [2]
Lingua [1]
Archeologia [1]

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] del 1726 il flautista e compositore tedesco Johann Joachim Quantz lo udì dirigere l'orchestra del teatro culture in an early modern Italian convent, Berkeley-Los Angeles 1995, p. 217; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 230; The New Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dei primi anni di lavoro di Piaggio fu Johann Joachim Winckelmann, suo ospite in occasione della prima visita piaggio_150dpi.jpeg [11 settembre 2020]). Fonti e Bibl.: J.J. Winckelmann, Sendschreiben von den herkulanischen Entdeckungen, Dresden 1762 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] zur Kulturgeschichte Spaniens, XXVI (1971), p. 334; P. Hofirde, Karl I. von Anjou, Stungart-Berlin-Köln-Mainz 1979, ad Indicem; J. Góbbels, Das Militärwesen im Kömgreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285), Stuttgart 1984, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Ottavio Vladimiro Sperber – Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] dal 1798 al 1825, III, Napoli 1906, ad ind.; M.H. Weil, Joachim Murat ... La dernière année, III, Paris 1908, ad ind.; A. Espitalier, ind.;Archivio Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, ad ind.; Les Archives Murat aux ... Leggi Tutto

MARIANI, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Sabino Giacomo Di Fiore – Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; J. Metzler, Das Archiv der Missionsprokur, in La conoscenza dell 1985, pp. 81 s.; C. von Collani, Une légation à Rome manquée. Joachim Bouvet et S. M., in Variétés sinologiques, n.s., LXXVIII (1995), pp ... Leggi Tutto

VALENTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovanni Joachim Steinheuer – In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] zur Zeit der Gegenreformation, in Kontakte österreichischer Musik nach Ost und Südost, a cura di R. Flotzinger, Graz 1978, pp. 59-68; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, I-II, Ann Arbor (Mich.) 1982, ad ind.; H. Seifert, Die Oper ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA ANNA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Giulio Alberoni, II, Piacenza-Roma 1931, pp. 198, 251, 252, 272; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la Régence, II, 1, Louvain 1932, pp. Indice; F. Bac, Le favori du cardinal Albani (Jean-Joachim Winckelmann "Le Père de l'Archéologie") 1717-1768, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Tocco Silvana Vecchio Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] zu seinem Leben, Düsseldorf 1965; A. Walz, Abt Joachim und der "neue Geist der Freiheit" in Toccos Thomasleben c disciplines et personnalités scientifiques médiévales, Paris 1991, p. 12; J.-P. Torrell, Initiation à saint Thomas d'Aquin, Fribourg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGINALDO DA PIPERNO – SIGIERI DI BRABANTE – REGNO DI SICILIA – CARLO II D'ANGIÒ

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] Antonio Terzi, 1593, 1599; Johannes Rudenius, 1600; Joachim van den Hove, 1601, 1612) e come contrafacta patronage in post-Tridentine Rome, London 1995, p. 103 etpassim; J.W. Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] nelle pagine d’ammirazione lasciate dal Metastasio, Johann Joachim Quantz, Burney e Dittersdorf tra gli altri. Anno 1566 al 1806, VI, Liber matrimoniorum, 3, c. 87v; J.J. Quantz, Lebensläuffe, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge zur ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali