• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [18]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Movimenti scuole e correnti [3]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [3]
Filosofia [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Musica [2]
Geografia [2]

GUALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Luigi Simone Giusti Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] con cui scambiare opinioni e informazioni sui salotti parigini nel nobile e scrittore R. de Montesquiou, preso a modello da J.-K. Huysmans come prototipo ideale del decadente raffinato e inutile. Nel 1887 fu a Venezia con Bourget e H. James: abituato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da un simbolo, giunge al corrispettivo gradino della scala cosmica. 15. Simbolismo letterario Dal Mâle trasse ispirazione K. J. Huysmans per La cathédrale, cui si ispirò anche Proust, mentre da fonti agnostiche nacque l'approfondimento simbologico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

HUYSMANS, Joris-Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYSMANS, Joris-Karl Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] Parigi. Bibl.: L. Deffoux, e E. Zavie, Le groupe de Médan, Parigi 1920; F. Belleville, La conversion de H., Bourges 1898; J. Joergensen, J.-K. H., Magonza 1908; H. Bremond, L'inquiétude religieuse, s. 2a, Parigi 1909; G. Boucher, De Là-bas à l'Oblat ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PLUTOCRAZIA – MISTICISMO – ESTETISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYSMANS, Joris-Karl (1)
Mostra Tutti

FROMENTIN, Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMENTIN, Eugène Louis Gillet Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] , Essai sur E. F., La Rochelle 1877; L. Gonse, E. F., peintre et écrivain, Parigi 1881; J. Claretie, Peintres et sculpteurs contemporains, Parigi 1882; K. Huysmans, L'Art moderne, nuova ediz., Parigi 1903, pp. 40-43; L. Gillet, E. F. et Dominique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMENTIN, Eugène (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] seguono in questo le escogitazioni di Villiers de l'Isle-Adam, Huysmans, Jarry e Roussel - si sforzano di dimostrare la carica poetica prodotti non corrisponderanno più ai gusti del pubblico (J. K. Galbraith, The affluent society, Boston 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] (1845-1895), voll. 5, Londra 1904-1906; G. C. Brodrick-J. K. Fotheringham, Political History of England, Londra 1906; E. Halévy, Histoire du Italian Renaissance di J. A. Symonds (1875), Mademoiselle de Maupin del Gautier, Á rebourx del Huysmans, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] intorno alla rivista Volné Směry (fra essi J. Úprka, J. Preisler, A. Slavıček). La secessione che Parigi 1879; F. Fénéon, Les Impressionistes en 1886, Parigi 1887; I. K. Huysmans, L'Art moderne, Parigi 1883; id., Certains, Parigi 1889; G. Jeffroy ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ) d, e, f, g (sempre velare), h (simile all'h tedesco), ch (= ch tedesco), r, j (come in ieri), k, l, m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, poeta che, attraverso i modelli più vicini - Huysmans e forse anche, sebbene per contrasto, Barbey d ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] successori, fra i quali i due Huysmans non esenti da influenze olandesi, mentre de collines", né le classiche armonie di J.-R. Ménard. L'Inghilterra offre una Tch'eng, Kouo Tchongchou, Tong Yuan e Fan K'ouan che vive ancora nel 1026. I maestri delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] Novecento (Magia e invenzione, 1967; Huysmans e la liturgia e alcune note di (1951) con il volume Linea K. All'interno della cosiddetta linea naturali (1991) raccoglie inoltre alcune delle sue versioni da J. de Sponde, Saint-Amant, G. Rodenbach, H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rebours
rebours 〈rëbùur〉 s. m., fr. [propr. «rovescio»]. – 1. Varietà di seta cucirina fortemente ritorta. 2. Nella locuz. avv. à rebours, a rovescio, in senso contrario o opposto: andare à r. (in politica, rispetto alle tendenze predominanti in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali