Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, [...] P.-S. de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, fu poi organizzata in due classi, quella originaria di scienze fisiche, matematiche e naturali, e quella di scienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , anzi, che le parti non tarderanno a invertirsi e che J.-B. d'Alembert proietterà una luce nuova su tutta la dinamica gli sviluppi analitici e l'applicazione dei principî alla risoluzione dei problemi pratici: G. L. Lagrange, Mécanique analytique, ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] messa. - Per quanto non sia per sé essenziale al sacrifizio l'immolazione di una vittima, è certo che per la teologia cattolica mythes, religions, I, Parigi 1905, p. 96 segg.; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905, ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1688; A. Böckh, Metrologische Untersuchungen, Berlino 1838; J. Brandis, Das Münz-Mas-und Gewichtswesen in Vorderasien, una commissione composta di Ch. Borda, A. Condorcet, G. L. Lagrange, P. S. Laplace, G. Monge per studiare, e particolarmente ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] a salvezza di ogni credente, del Giudeo prima, e del Greco" (Rom., l, 16).
Il peccato entrò nel mondo per la disobbedienza del primo Adamo, e dell'esegesi cattolica, oltre ai recenti commentarî di J.-M. Lagrange alle lettere ai Romani e ai Galati, e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] serbatoio atm. 25; velocità oraria 6-7 nodi a 600 metri. L'arma era di ferro battuto con larghe pinne verticali e orizzontali e V (Sopra esperienze sulle torpedini), Firenze 1816; J. G. Lagrange, Essai historique sur les mines anciennes et modernes, ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] funzioni sono funzioni del punto potenziato. Con la scoperta del Lagrange, il calcolo dell'attrazione esercitata da un corpo su di per opera di P.-S. Laplace. I matematici posteriori J. Ivory, P. G. L. Dirichlet, W. Thomson e poi M. Chasles recarono ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] base ortonormale risulta gij = δij (δij = 0 per i ≠ j, δij = 1 per i = j), e si ha
relazioni in tutto analoghe a quelle ben note che ) e C. L. Siegel (1943); quelli analitico-geometrici, di cui vi è già traccia nell'opera di Lagrange, in un lavoro ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] erant, per scripta nobis tradidit". Ireneo e Ippolito dipendono dal Prologo secondo De Bruyne e Harnack; è l'inverso per J.-M. Lagrange.
L'evangelizzazione di Alessandria da parte di Marco trova la prima testimonianza in Eusebio (Hist. Eccl., II, 16 ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] si è presentato la prima volta nelle ricerche aritmetiche di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. Gauss (1801) sull e applicati con brillanti risultati nel medesimo campo da A. Sommerfeld, J. M. Burgers, P. Epstein. Una teoria sistematica fu stabilita da ...
Leggi Tutto