BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] , Dictionnaire des artistes dont nous avons des estampes..., III, Leipzig 1789, p. 183; P. J. Mariette, Abecedario…, I, Paris 1851-53, pp. 157 s.; L. Lagrange, Peintures découvertes au château de Vincennes, in Gazette des Beaux Arts, V (1860), pp. 54 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il moto descritto dalle equazioni di Lagrange con le nuove condizioni iniziali:
giorno solare medio è suddiviso in 24 parti uguali (ore), l’ora in 60 parti (minuti) e il minuto a più rilevanti sono venuti invece da J. Piaget, che ha indicato come ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] un numero primo p si ha il teorema di Lagrange secondo il quale il n. delle soluzioni della congruenza l’indice del costo della vita). Fra questi ultimi vanno ricordati: gli indici di F.-J.-M. Divisia (che misurano le variazioni tra l’istante O e l ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] e precisamente è l’unica soluzione accettabile ottima se tutti i coefficienti b0km+j sono positivi. Se verificare, insieme con le quantità l1, …, lm (moltiplicatori di Lagrange) le relazioni:
Le condizioni di Kuhn-Tucker sono sufficienti quando la ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] il periodo di rotazione interno è di 10h39m24s. L’equatore è inclinato di 26°42′ rispetto al piano di Teti, i punti di Lagrange, cioè le posizioni di equilibrio spazio vuoto (divisione di Cassini); nel 1837 J.F. Encke scoprì, all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] regolarità per la f, all’equazione differenziale di Eulero (o di Eulero-Lagrange) del secondo ordine
[3]
dove il primo membro è la derivata culminare nell’opera di J.S. Bach). Con il classicismo viennese, e in particolare con L. van Beethoven, la ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] di una proposizione, di cui lo stesso Lagrange sempre fu in dubbio; e, con l'applicazione, che egli fece, dell'idea fondamentale la storia della scienza nel periodo napoleonico.
Bibl.: J. Hecker, Über Beweis für die algebraischen Auflôsung der ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] palloncini, uno pieno d'aria e l'altro vuoto, l'aria esce in parte dal primo, entra in quella più generale del Lagrange, o in altre equivalenti facile che non essere realisti e obiettivi.
Bibl.: J. C. Poggendorff, Geschichte der Physik, Lipsia 1879; ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. Cloquet, Études sur l'art à Tournai, 2 voll., Tournai 1887- in cui queste opere erano ignorate e incomprese) le cantate di J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che ci si palesano dall'epoca più remota è quello della bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti e on the history of ancient civilization, Londra 1907; M. J. Lagrange, La Crète ancienne, Parigi 1908; P. Cavvadias, Προϊστορική ...
Leggi Tutto