Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] -ñ-; di s + consonante che volge talora a š; di -gl- (-ggl-) in -j-, -jj-, -ff-, -gghj-; di -rb- in -rv; di -pj- in ââ, e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, l'ambra, il cuoio, il legno; i residui dei colonnelli Lagrange e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] indica un moltiplicatore ancora incognito, e seguendo il procedimento di Lagrange, si possono porre uguali a zero le quattro derivate parziali corrente. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. J. Lawrenson, L.A. Agu, Theory and performance of polyphase reluctance ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Ipparco ai nostri giorni).
Bibl.: J. J. Scaliger, De emendatone temporum, Liu Hung scoperse che i solstizî non sono fissi e che l'anno tropico non è esattamente di 365 giorni e ¼. Si parte, tra gli altri, il Lagrange e il Lalande, fu approvato dalla ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] Newton, Bernoulli, Eulero, Lagrange ed Helmholtz.
Aerodinamica sperimentale. - Nel trattare l'argomento rifaremo brevemente la vorticosa la velocità nel piano normale ad essa, passante per l'origine, è J/4 π r se r è la distanza del punto esplorato ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Russell (1844) e teoricamente, in modo del tutto indipendente, da J. Boussinesq (1871) e da lord Raylegh (1876).
Un tipo confondere con l'unità, talché si ottiene per la velocità V l'espressione
che già era stata trovata dal Lagrange nella sua ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] date rispettivamente da ú i, ÿ j, ż k e, avendosi v = ú i + ż j + ż j + ż k, si conclude che l'attenzione su di una generica molecola, e si segue l'andamento del moto di questa molecola (punto di vista molecolare o lagrangiano); oppure si fissa l ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e distinte, vale a dire se α2 > 4β, essa , posto inizialmente da Lagrange, e noto come problema di Plateau, perché J.-A.-F. Plateau lo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] Per fare ciò applicando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, occorre determinare le p radici caratteristiche (autovalori) dell ". Un punto fondamentale è quello messo in luce da L. J. Savage, cioè il concetto di distribuzione iniziale "diffusa", ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] del Pareto; al secondo, i lavori di H. L. Moore, C. F. Roos, L. Amoroso.
Bibl.: J. Stuart Mill, Principles of P. E., Londra Generalized Lagrange problems in the calculus of variations, Chicago 1928; H. L. Moore, Synthetic Economics, New York 1928; L. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] et ses prédécesseurs, 2a ed., Bruges 1931; R. Garrigou-Lagrange, Perfection chrétienne et Contemplation selon St. Thomas d'Aquin et Milano 1923; F. Olgiati, L'anima di San T., Milano 1923; J. Maritain, Réflexions sur l'intelligence et sur sa vie ...
Leggi Tutto