RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] noto come questi due concetti vengano connessi nella meccanica analitica di Lagrange. Per es., se un punto è costretto a muoversi , La théorie della relativité et ses applications à l'astronomie, ivi 1922; J. Chazy, La théorie de la relativité et la ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] l'equazione differenziale della curva elastica, studiata nel caso dei sistemi piani da Bernoulli, Eulero e Lagrange. di stabilità che si vuol raggiungere, e si calcola J.
Qualora l'eccentricità sia molto piccola, bisogna verificare anche la stabilità ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] si segue anche il metodo dei parametri, o di Lagrange, ben noto da tempo agli studiosi di meccanica celeste, funzioni associate di Legendre Pk(j), i coefficienti Jk (armoniche zonali) e Ckj, Skj (che, tra l'altro, sono stati determinati ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] è assai più intima che tra i popoli civili, e l'idea che l'uomo ha degli animali è spesso assai elevata e perfino superiore Lectures on the Religion of the Semites, Londra 1901; J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, Parigi 1905; O. Kern ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Roma 1910; A. Collineau, La gymnastique, Parigi 1884; J. J. Happel, La gymnastique, Anversa 1886; A. Mosso, La , L. Klinge e L. Neuendorff, Deutsches Mädchenturnen, Dresda 1927. - Sulla ginnastica medica: F. Lagrange, La médication par l'exercice ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] direttamente impiegando le equazioni di Lagrange (2a forma) dopo avere espresso l'energia cinetica del sistema in funzione , Airplane performance, stability and control, New York 1949; W.J. Duncan, Control and stability of aircraft, Cambridge 1952; G ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] cui, a quel tempo, il Laplace e specialmente l'italiano Lagrange davano compiuta forma matematica. Negli Études de statique . Con questo, si viene a porre uguale a O la costante di integrazione J per la quale sarebbe invece Z = W0 + Jτ, e nella (13 ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] con Bessel S = ∞, e applicando un teorema del Lagrangel'espressione si può ridurre ad integrali già disposti in tavole Gyldén ammettono invece relazioni più o meno complesse fra la temperatura e l'altezza. J. Jvory, M. Kowalski, Th. v. Oppolzer, R. ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] da Newton e poi da Lagrange. È singolare la sua L., Parigi 1908; É. van Biéma, L'espace et le temps chez L. et chez Kant, Parigi 1908; L. Davillé, L. historien, essais sur l'activité et la méthode historique de L., Parigi 1909; J. Baruzi, L ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Calipso e Telesto, occupano sull'orbita i punti di Lagrange, cioè le posizioni di equilibrio stabile per un T.V. Johnson e altri, I satelliti di Urano, ibid., 226 (1987); J.N. Cuzzi, L.W. Esposito, Gli anelli di Urano, ibid., 229 (1987); P. Bianucci, ...
Leggi Tutto