IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] seguente teorema dovuto a J. Thomson: "Durante il suo moto una qualsiasi linea chiusa l conserva immutata la circuitazione Subordinatamente a tali requisiti valgono i seguenti teoremi:
Teorema di Lagrange. - "Se il moto di un liquido è irrotazionale ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] il Sinai. Qualche studioso recente ha pensato di derivare l'appellativo Sinai dall'ebraico sĕneh "roveto", riferendosi all'episodio Sinai nella Bibbia, oltre ai commenti all'Esodo, v. M.-J. Lagrange, Le Sinaï biblique, in Revue Biblique, 1899, pp. 369 ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] calcolo delle variazioni come vide Lagrange nel Calcul des Fonctions, 1806, p. 427.
Ma l'opera più importante, postuma, che Eulero chiamò numeri di Bernoulli (v. pag. seg.).
Bibl.: J. Bernoulli, Opera, Ginevra 1744, in 2 voll. con ritratto; ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] assiriologo, il Vincent, il Dhorme, e sopra tutti il Lagrange fondatore della scuola biblica di Gerusalemme. Le scienze storiche XIV, Roma 1896-1904; A. Puccetti, L'Ordine Domenicano, Milano 1927; J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., voll. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] -dix semaines de Daniel dans la chronologie juive, in Rev. etud. juiv., L (1906), pp. 161-190; P. Mauro, The seventy Weeks of the great tribulations, Boston 1923; M. J. Lagrange, La prophètie des soixante-dix semaines de Daniel, in Rev. bibl. 1930 ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] l'ultimo termine, si ha il polinomio di grado n − 1 al più, che in xi acquista il valore yi = f(xi), i ∈ {1, ..., n}.
Il metodo di Lagrange ... + qn − 1 (eventualmente ≡ 0) per il quale si ha p(j)(xi) = p(j)(xi) (j = 1, 2, ..., ni − 1; i = 1, 2, ..., ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] M. Fréchet (1878-1973), L. E. J. Brouwer (1881-1966) e altri, ad arricchire l'analisi, attraverso opportuni, geniali usa anche dire che si è introdotta in S la "metrica di Lagrange".
Sia CL tale spazio, che si dice ottenuto introducendo in S ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] II, 37; Crawley); sacrificale (Jeremias, Gray, Lagrange); di reincarnazione (Frazer). Ma dall'esame comparato delle dêr; cfr. J. C. Matthes, in Zeitsch. für Altert. Wiss., 1909, p. 70 seg.).
Durante l'epoca greco-romana, anche per l'avversione che i ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] egli non raggiunse né la profondità né l'eleganza di Eulero e di Lagrange, meritano tuttavia un posto di prim'ordine au XVIII siècle, Parigi 1867; L. Brunel, Les philosophes et l'Acad. franç., au XVIII siècle, Parigi 1884; J. Bertrand, D'A., Parigi ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] somma di atti osceni e ripugnanti. Un dio esso stesso imperfetto come l'opera sua, vittima dì mille incoerenze; un dio che non è, è stata discussa e combattuta da molti, specialmente da M.-J. Lagrange.
Bibl.: Fondamentale il lavoro di A. v. Harnack ...
Leggi Tutto