LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] lealismo verso di essa ed esprimeva le sue speranze: "Vuoi non temere l'autorità? Compi il bene, e avrai lode da essa" (Rom., XIII una fonte giudaico-cristiana che ne era priva. M.-J. Lagrange ritorna all'idea d'una redazione diretta dell'evangelista ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] biblici fondato a Gerusalemme dal domenicano M.-J. Lagrange pubblicava dal 1892 una Revue biblique internationale Justice sociale di Paul Naudet, il Sillon di Marc Sangnier e l'attività di Jules Lemire diffondevano fra la gioventù laica cattolica e ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] longitudine ϑ del nodo di ???′ = dϑ. e l'inclinazione i dell'orbita di U ???′ J − U ??? J = di. Essa altererà pure la distanza u di anni. Le ricerche di Laplace e di Lagrange mostrarono che le variazioni dovute a queste perturbazioni secolari ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] al male. Vi sono in noi due persone, l'io spirituale e l'io carnale: questo prevale quasi fossimo venduti al peccato Bardenhewer, Der Römerbriefe des hl. Paulus, Friburgo 1926; M. J. Lagrange, Épître aux Romains, Parigi 1931; H. Lietzmann, An die ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] M. invece, scrivendo di sé, non aveva questo ritegno, come non l'aveva S. Paolo nel confessare d'essere stato un tempo persecutore di 1879; J. Kabenhauer, Evangelium secundum Matthaeum, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1922; M.-J. Lagrange, Évangile selon ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] e della conformazione della zona di contatto fra il bacino e l'aperto oceano da cui esso dipende. Quando la comunicazione avviene su territorio"). Nella Siria, si è pensato (A. Jeremias, M.-J. Lagrange, E. Montet) che il dio cananeo e filisteo Dagon, ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] + ed ωG+ (j = 1, 2) l'incognita ausiliaria I; l'ipotesi di vincoli reversibili, pur ammettendo l'esistenza di impulsi direttamente applicati, se l'atto di moto posteriore è compatibile coi vincoli durante l'urto, ha luogo il teorema di Lagrange ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] modo particolare, di Giovanni (cfr. H. Hidris Bell, Fragments of an unknown Gospel, Londra 1935: M.J. Lagrange, Deux nouveaux textes relatifs à l'Évangile, in Revue Biblique, 1935, pp. 321-343; Goro Mayeda, Das Leben Jesu fragment Papyrus Egerton 2 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] generalizzare il classico metodo dei moltiplicatori di Lagrange alla determinazione di massimi e minimi condizionati approccio vanno segnalati Ph. Wolfe, R. Fletcher, G. Zoutendijk e J. Abadie.
L'altro approccio, legato ai nomi di C. W. Carroll, A. V ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] . Burton, Galatians (in Intern. critic. comment.), Edimburgo 1921; H. Lietzmann, An die Galater, 3ª ed., Tubinga 1932; M.-J. Lagrange, L'épître aux Galates, Parigi 1926; J. H. Ropes, The singular problems of the Ep. to the Gal., Cambridge Mass. 1929. ...
Leggi Tutto