WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] analogia con le equazioni di equilibrio meccanico di Lagrange, che la condizione di massima soddisfazione è , luglio-agosto 1932; J. R. Hicks, L. W., in Econometrica, ottobre 1934; W. Jaffè, Unpublished papers and letters of L. W., in Journal ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] , 4a ed., Londra 1787, p. 255; J. S. Halle, Praktische Kenntnisse zur Verfertigung des englischen Steinguts, Berlino 1793; Staffordshire Pottery Directory, Hanley e Londra 1802, p. 37; Bouillon Lagrange, L'art de fabriquer la poterie façon anglaise ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] ; Isaia, LVIII, 13; Osea, II, 13; I Maccab., I, 39).
L'osservanza del sabbato fu presto notata dai varî popoli pagani con cui i Giudei vennero segg.; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905, p. 291 segg.; J. Meinhold, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] 3ª ed. curata da H. Gressmann, Tubinga 1926; tesi opposta è sostenuta da M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931. Sulle idee di Cristo v. gesù.
Per l'iconografia v.: F. X. Kraus, Gesch. der christl. Kunst, II, i, Friburgo 1896, p ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] del tomismo (l'enciclica Studiorum ducem del 19 giugno 1923). Ricorderemo anzitutto la neoscolastica francese (i domenicani F.-P. Mandonnet, A. Sertillanges, membro dell'Institut, R. Garrigou-Lagrange; E. Gilson, professore alla Sorbona, J. Maritain ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] , P. Bischof von N., Ratisbona 1856; F. Lagrange Histoire de S. P. de N., 2ª ed h. P. v. N., Brelasvia 1903; J. Brochet, La correspondance de St. P. Nola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 89-96; L. Allevi, S. Paolino di Nola e il tramonto della ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] problema del Riemann sulle funzioni ipergeometriche, aggiunta del Lagrange) e di fisica matematica (proprietà ed uso adattamenti, di generalizzazioni (H. Weyl, A. S. Eddington, J. A. Schouten, E. Cartan, L. P. Eisenhart, O. Veblen, G. Vitali); ma a ...
Leggi Tutto
SANCHUNIATON
Giuseppe FURLANI
. Lo scrittore in lingua greca Filone di Biblo, il quale visse dal 64 fino all'anno 140 circa d. C., dà nel suo libro dal titolo Storia Fenicia o Τὰ Φοινικικά una versione, [...] porte le nom de Sanchoniaton, in Mèm. de l'Acad. des inscript. et belles-lettres, XXIII, ii, pp. 244-334; W. W. von Baudissin, Studien zur semitischen Religionsgeschichte, I, pp. 1-46; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] Saul, cioè Paolo. La morte di St. dovette avvenire verso l'anno 36.
La tomba, ove St. fu deposto dai cristiani .
Bibl.: Oltre ai commenti gli Atti degli Apostoli (v.), cfr. M.-J. Lagrange, Saint Étienne et son sanctuaire à Jerusalem, Parigi 1894. ...
Leggi Tutto
GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)
Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] da lei nascerebbe il Messia. È quindi l'angelo annunciatore della salvezza.
L'apparizione a Maria e quel saluto angelico , Religionsgeschichtliche Erklärung des N.T., Giessen 1909; M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931; per le ...
Leggi Tutto