Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] del Pentateuco, come Marie-Joseph Lagrange in Francia e Fracassini in Italia49, giudicarono l’atto del Sant’Uffizio alla und Antimodernismus in der katholischen Kirche, hrsg. von H. Wolf, J. Schepers, Paderborn 2009, pp. 117-130.
19 P. Giovannini, ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] dei ‘sistemi urbani quotidiani’ sia tra di loro, in modo che l’era dell’automobile e del jet si fondino sinergicamente e la diffusione .
J. Donzelot, Quand la ville se défait. Quelle politique face à la crise des banlieues?, Paris 2006.
H. Lagrange, ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] come quelle, tra le più celebri, dovute a J.W. Richard Dedekind (1831-1916) o a Georg F.L.Ph. Cantor (1845-1918) e H. Charles verosimilmente a precedenti ricerche di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sull’approssimazione numerica delle radici ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] la scoperta di alcune soluzioni particolari da parte di Joseph-Louis Lagrange e di altri matematici nel 18° sec., i casi più 2003, 4, Suppl. 2, pp. S693-S705.
Ch. Bonatti, L.J. Díaz, M. Viana, Dynamics beyond uniform hyperbolicity. A global geometric ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] permette di esaminare le lezioni parigine date a L'Hôpital e altri manoscritti, ma i rapporti da matematici illustri, come Joseph-Louis Lagrange e Paolo Frisi, e citata con 1992.
Bos 1974: Bos, Henk J.M., Differentials, higher-order differentials and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] della sede polmonare. Per Joseph-Louis Lagrange era il sangue a portare l'ossigeno nelle regioni più remote dell'organismo equazioni di equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto tempo dopo, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a Jacopo Riccati, 1736, in J. Riccati, G. Poleni, Carteggio (1715-1742), a cura di M.L. Soppelsa, 1997, p. 52), e della meccanica secondo le linee tracciate da d’Alembert e Lagrange. È nella Milano riformista degli anni Sessanta e Settanta che questo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc anche a costo di ridurre l'accostamento al passato.Il metodo classico è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] (1734-1790), Giuseppe Luigi Lagrange e Giuseppe Angelo Saluzzo di l’aggiunta di un articolo di Alessandro Volta sull’eudiometria, a cura di M. Beretta, Firenze 1995.
A. Volta, Lettere sull’aria infiammabile nativa delle paludi, Milano 1777.
P.J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Fagnano il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si rivolgevano quanti frequentavano l’ambiente bolognese e il celebre validi allievi come Francesco Luino e Angelo de Cesaris (R.J. Boscovich. His life and scientific work, 1993).
Boscovich ...
Leggi Tutto