La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Lagrange aveva introdotto nella meccanica newtoniana il concetto di energia potenziale, dimostrandone l' ). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza regolari e se il raggio spettrale di J(α) è minore di 1, α è un punto di attrazione e la successione ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] senza successo la scuola tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo delle L. è fondamentale Nell'anniversario della morte di V. L., Torino 1938 (in partic. C. Fogolin, Ricordi su V. L., pp. 11-58); per l'evoluzione tecnica dei modelli W.H.J ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] i gruppi facevano parte della tomba del cardinale Jean de Lagrange, nella chiesa di Saint-Martial ad Avignone.Il cardinale . Villes, Notre-Dame-de-l'Epine, sa façade occidentale, CAF 135, 1977, pp. 779-862; J. Mesqui, J. Ribera-Perville, Les châteaux ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] successivi della teoria. Gli articoli di Wald sollecitano poi J. von Neumann a pubblicare nel 1937, sempre negli « tecnologia esistente. L’ipotesi comportamentale corrisponde a un problema di programmazione vincolata (teoremi di Lagrange e Kuhn- ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] scritti, ora rarissimi, dedicati al ministro J. Acton: l'Analisi chimico-fisica sulle proprietà de' ; G. Ferraro - F. Palladino, Il calcolo sublime di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò Fergola, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] grazie ai contributi di F. von Hugel, M.J. Lagrange e Semeria. Non appena il M. diffuse la di Montieri (Grosseto), dove si trovava per un periodo di vacanza, rifiutando l’assistenza religiosa.
Un elenco degli scritti editi e inediti del M. si trova ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] senz’altro vero, ma non è vero che l’attività matematica si riduca sempre al calcolo. La L. Carnot, generale repubblicano nel 1792, che si meritò il nome di “organizzatore della vittoria” e poi ministro della guerra sotto Napoleone, o come J. Lagrange ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] sopraelevazione della casa in contrada dei Conciatori (ora via Lagrange), e per i nobili Provana di Collegno il completamento e di ciascun stile di J.N.L. Durand, con l’aggiunta della storia generale dell’architettura di J.G. Legrand. Arricchita ora ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] (incluso R.G. Boscovich), se si escludeva G.L. de Lagrange, e contribuì con numerosi lavori allo sviluppo della disciplina. ; di cartografia come G. Delisle; di canali e istmi come J.-J. Le Français de Lalande. A ciascuno di costoro fece pervenire i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Ruggero Giuseppe Boscovich, Luigi Lagrange, Sebastiano Canterzani e Giordano Stimato da Cesare Cantù (che lo elogia in L’abate Parini e la Lombardia nel secolo passato IV, Milano 1826, ad ind.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et ...
Leggi Tutto