CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] K. J. Malmsten.
Ma un'altra questione interessò soprattutto il C.: l'uso di procedimenti iterativi (costruzioni di serie convergenti) nella risoluzione di equazioni. In partimIare il C. studiò la serie di Lagrange. Lagrange considerò l'equazione da ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] Lagrange; fotografia: Jean Badal, Andréas Winding; montaggio: Gérard riacquistare la sua forma quando l'impianto rientra in funzione. Il perception, in "Wide Angle", n. 2, 1979.
G. Teisseire, J.A. Gili et al., Jacques Tati: 'Playtime', in "Positif", n ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] rimase a Pisa, dove continuò l'attività di insegnante, a lui molto 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868).
Il F. passò gli ultimi anni della (1928), 52, pp. 1-26; J.C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwörterbuch zur ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] deciso da Clemente XIV l'anno seguente; il personale rimase così inalterato, comprendendo il p. Lagrange come direttore e F , II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1008-1011; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörtebuch zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] veda, tra l'altro, la nota firmata dal Levi-Civita al saggio del G.: Sulle equazioni dinamiche di Eulero-Lagrange secondo Hamel scabri e riprendendo idee di P. Painlevé, P.E. Daniele, B.J.N. Pfeiffer e dello stesso Maggi, il G. riesce anche in questo ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] LLagrange a fondo anche l'eclisse lunare del l , nonostante l'indole schiva edizioni vivente l'autore, e spense l' ll riorganizzare l'osservatorio l'osservatorio di nuovi strumenti ed ottenendone lL. C., in Giornale arcadico, CXCII(1864), p. 186; L ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] nel 1884, ma parte di essa venne distrutta nel 1896, durante l'erezione di una nuova chiesa. Originariamente doveva comprendere la zona da Biblo del Delta del Nilo e del Monte Sinai.
Bibl.: M.J. Lagrange, in Revue biblique, 1897, pp. 165-184; A. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] della AcadeIny of Music e nel 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne-Caroline de Lagrange, e il cui libretto era tratto dall'onionimo romanzo dell'americano J.F. Cooper. Qui compose pure variazioni dedicate a ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Anne-Caroline de Lagrange.
Come teorico, il B. espose concezioni innovatrici circa l'armonia e la fine del secolo XIX, Padova 1921, pp. 359, 397, 409, 433, 461, 476; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens,I,Paris 1860, p. 227; suppl., I, Paris 1881 ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] della Società italiana di scienze; anche l'Accademia di scienze e belle arti di modenese intorno al metodo di Lodovico Lagrange... per la soluzione di equazioni P. A. M., Modena 1879; J. C. Poggendorff, Biografisch-literarisches Handwörterbuch ...
Leggi Tutto