Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] a. C.) fu un'importante fortezza di Simone. I resti archeologici attestano l'occupazione della città fino al periodo bizantino.
Dopo una ricognizione effettuata nel 1899 da M. J. Lagrange sul luogo della città, che era stata identificata nel 1871 dal ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] in una lettera di quell'anno (Nouvelles Archives de l'art français, s. 3, VIII [1892]: p. D. fu allievo a Parigi del barone F.-J. Bosio, scultore neoclassico di ambito canoviano tra i Alfieri (datato 1803); Luigi Lagrange (1813); Tommaso Valperga di ...
Leggi Tutto
Galois
Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] Lagrange a Cauchy a Gauss. La sua carriera scolastica, iniziata a dodici anni presso il liceo Louis-Le-Grand di Parigi e terminata nel 1830 con l’espulsione dall’École normale superieure per motivi politici, fu difficile per l 1846 da J. Liouville nel ...
Leggi Tutto
Taylor
Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] , oggi nota come teorema di Taylor, e la soluzione del problema della corda vibrante. L’importanza della serie di Taylor venne riconosciuta più tardi da J. Lagrange, che la pose a fondamento del calcolo differenziale. Nel 1712 fu eletto membro della ...
Leggi Tutto