L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] prima edizione della Méchanique analitique un'altra generalizzazione (Lagrange 1788, p. 198) e cioè l'estensione del principio a sistemi reonomi, nei quali le equazioni [5] dipendono dal tempo t:
[5**] Lj(xi,yi,zi,t)=0 j=1,…,m(m<3n).
Poisson nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] virtuali di Lagrange per dedurre l'equazione differenziale alle derivate parziali ottenuta in precedenza da Lagrange e Germain.
Dugas 1957: Dugas, René, A history of mechanics, translated by J.R. Maddox, London, Routledge & Kegan, 1957 (ed. orig ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Saturno, ma con il verso opposto. La prima di queste è J/r′2 e agisce su Saturno in direzione parallela alla congiungente le . e deve essere messa in relazione, come ci dice Lagrange, con l'epoca, "la quale nelle orbite non soggette a variazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] teoria dei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al di là del limite della distinzione delle frequenze, ossia nel 1877 l'editore Macmillan di Londra lo pubblicò in due volumi.
A proposito dei volumi ricevuti, Edward J. Routh ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l'an III (1795) Lagrange pubblica una costruzione inventata nel secolo implicito ‒ utilizzando a ogni passo l'equazione alle differenze:
sono introdotte in balistica da J.C.F. Otto (1842) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] primo ordine
Nel XVIII sec. d'Alembert e Lagrange avevano studiato i sistemi di equazioni differenziali nel caso différentielles de Poincaré et l'histoire de l'analyse, (Diss.), Paris, 1977.
Gray 1985: Gray, Jeremy J., Linear differential equations ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] della natura dei numeri complessi. L'idea di concepire l'unità immaginaria ε come l'unità perpendicolare all'unità reale e elementi di questa teoria si trovano in Lagrange e Gauss; lavori più approfonditi in James J. Sylvester (1814-1897) e Arthur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] traeva spunto dallo studio di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sulle trasformazioni lineari di per molti anni: dimostrare l'esistenza di una base finita . 247-276.
Gray 1997: Gray, Jeremy J., Algebraic geometry between Noether and Noether. A ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Joahnn Adam Möhler, Odo Casel, Réginald Garrigou-Lagrange, Emilio Sauras; naturalmente le opere di Chiara La Potterie, R. Guardini, J. Ratzinger, G. Colombo, E. Bianchi, L’esegesi cristiana oggi, a cura di L. Pacomio, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] moto, elaborata per via matematica da studiosi come Euler, Lagrange e Laplace, aveva messo in evidenza che, data laboratorio Cavendish era ora insediato Joseph J. Thomson, un fisico matematico che per anni aveva difeso l'idea secondo la quale i veri ...
Leggi Tutto