A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] a generalizzare il teorema di Lagrange), di d'Alembert (detto ebbero la loro prima utilizzazione nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier (1822) dedicata EB, s.v.) –, certamente lo sono meno l’anello o nastro di Möbius (da August Ferdinand Möbius ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), è la relazione
che può essere desunta...
Matematico (Tolosa 1752 - Parigi 1833). Insegnò all'École militaire, quindi (1812) succedette a Lagrange nel Bureau des longitudes, infine fu esaminatore all'École polytechnique. Fu matematico di prim'ordine, ma la sua opera rimase in un certo...