L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace una rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse metà del secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] e all’inizio dell’Ottocento, prevalentemente a opera di G.L. Lagrange e di W.R. Hamilton. Connesso per molti aspetti Quindi, ricordando che le cellette hanno tutte lo stesso volume e indicando con J il dominio delle variabili (p, q) in cui E−DE ≤H(p, ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] polemica antireligiosa, si ha con alcuni esponenti dell’illuminismo francese, quali J.-O. de La Mettrie e P.H.D. d’Holbach, si avvertono particolarmente vive in P.-S. Laplace, in G.L. Lagrange e in molti dei loro contemporanei.
In termini generali il ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] f, si chiamano le equazioni di Lagrange del moto. Esse sono equazioni differenziali in un determinato istante. Per questo si dice che l'insieme dei valori delle qi e delle ói a e la densità di carica elettrica, J la densità di corrente, e infine c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] continuatori, quali Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de una parte di spazio mossa da una forza applicata e l'intero spazio, applicata una forza di tale quantità a Neue Sichtweisen einer Epoche, hrsg. von Peter J. Burgard, Wien, Böhlau, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] la sua unità di misura: il joule (J) in unità SI e l'erg (=10-7 J) in unità CGS; le principali tra le l'ingl. exergy, per il quale peraltro il termine corrente è exergia (←). ◆ [MCC] E. generalizzata: è un integrale primo delle equazioni di Lagrange ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a Jacopo Riccati, 1736, in J. Riccati, G. Poleni, Carteggio (1715-1742), a cura di M.L. Soppelsa, 1997, p. 52), e della meccanica secondo le linee tracciate da d’Alembert e Lagrange. È nella Milano riformista degli anni Sessanta e Settanta che questo ...
Leggi Tutto