• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [30]
Storia [24]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

CAVALLERIA

Federiciana (2005)

Cavalleria Jean Flori La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] du glaive. Préhistoire de la chevalerie, Genève 1983. G. Duby, Guillaume le Maréchal ou le meilleur chevalier du monde, Paris 1984. M. Keen, Chivalry, London 1984. J.E. Ruiz Domenec, La caballería o la imagen cortesana del mundo, Genova 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – EPOCA FEUDALE – ARISTOCRAZIA – ARTIGLIERIA – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] (Brissac al re, maggio 1551, in Negociation de Monsieur le marechal de Brissac, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Biblioteca Savoie, Lyon 1660, pp. 677, 679-681, 689, 706; J.C. Bruslé de Montpleinchamp, L’histoire d’Emanuel Philibert duc de ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANI, Bartolomeo Andrea Sisto Sallusti Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia). Avviato [...] si esprime su di lui nella sua Vie privée du maréchal de Richelieu (Paris 1790):"...d'ailleurs, tout plaignant étoit fino a' giorni presenti, I, Padova 1781, pp. 148 s.; A. J. B. d'Origny, Annales du Théâtre-Italien, depuis son origine jusqu'à ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CARLO GOLDONI – OPÉRA COMIQUE – MEDEBACH – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANI, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] rigore formale che tende a una dimensione classica, si muovono altri poeti argentini come E. Banchs, J.L. Ortiz, R.E. Molinari, L. Marechal e F.L. Bernárdez; ricordiamo anche l’ecuadoriano J. Carrera Andrade, il colombiano L. de Greiff e i messicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 'epoca da F.-N. Babeuf e da P.-S. Maréchal. Anche in Inghilterra sino al 19° secolo si rimase fermi M. Martiniello, L'ethnicité dans les sciences sociales contemporaines, Paris 1995; J. Rifkin, The end of work. The decline of the global labor force ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] id., Vita di Maria Franc. Elisab. di Savoia-Nemours, ivi 1865; J. F. Gonthier, Les deux "Jacques de Savoie" abbés de Tallovies, in storia sabauda: A. E. De Ioras e F. C. De Marechal, Armoirial et Nobiliaire de l'ancient duché de Savoie, Grenoble 1843 ... Leggi Tutto

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] sotto il nome di fototipia da Tessié du Motay e Maréchal che sostituirono alla pietra litografica impiegata da Poitevin delle lastre , Torino 1931; A. Seyl, La rotogravure, Bruxelles 1928; J. Verfasser, The Half-tone Process; R. Russ, Handbuch der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] voll. 5, Roma 1755; Carlet de la Rosière, Campagne du maréchal de Villars... en 1703, Amsterdam 1766; W. Coxe, Memoirs of ivi 1905; Bussemaker, De Triple-Alliantie van 1717, L'Aia 1901; J. S. Corbett, England in the Mediterranean (1603-1713), voll. 2 ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] del maneggio del cavallo, pubblicò il suo Parfait marechal, che ebbe presto l'onore di varie edizioni . Ercolani (1817-1873), H. Bouley (1814-1885), E. F. Gurlt (1794-1882), J.-B.-A. Chaveau (1827-1917), A. Lemoigne (1821-1912), A. T. Leisering (1820 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] Elvire, Parigi 1909; id., Les amitiés de L., Parigi 1911; Chr. Maréchal, Lamennais et L., Parigi 1907; G. Allais, Le lyrisme de L M. Masson, L., Parigi 1911; R. Doumic, L., Parigi 1912; J. des Cognets, Les manuscrits de L., in Revue d'hist. littér. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali