INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] . M. Duffieux, D. Gabor, E. O'Neill, A. Maréchal, G. Toraldo di Francia, la disponibilità di intense sorgenti coerenti quali che è ancora in rapida evoluzione.
Bibl.: A. Lofti Zadeh, J. R. Ragazzini, Optimum filters for the detection of signals in ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] 1923; H. Bremond, Pour le romantisme, Parigi 1923; Chr. Maréchal, L. M., la dispute de l'Essai sur l'indifférence, Parigi ), pp. 144-154; R. Vallery-Radot, L. M. ou le prêtre malgré lui, Parigi 1931; J. Poisson, Le romantisme de L. M., Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] Morati, Sampiero et Vannina d'Ornano, in Bulletin cit., 1891; J. A. De Thou, Mémoires de la vie, Amsterdam 1713; Brantôme, Vies des dames galantes, Londra 1779; L. Filippi, Essai sur le marechal D'Ornano, maire de Bordeaux, Algeri 1915. Per gli aiuti ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] F., Parigi 1919; id., Le maréchal F., Parigi 1919; H. de Lacroix, Le maréchal F., Parigi 1921; C. Le Goffic, Les trois maréchaux, Parigi 1919; R. Recouly, F., le vainqueur de la guerre, Parigi 1919; J. Mortane, Vie et mort de F., Parigi 1929; H ...
Leggi Tutto
PHILIDOR
Henry PRUNIERES
. Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] Savatier (1759); Le jardinier et son Seigneur (1761); Le Maréchal Ferrant (1761); Sancho Panja (1762); Le bûcheron (1763 famiglia: Ch. Thoinan, in Supplément à la Biographie Universelle des Musiciens di F. J. Fétis, II, p. 332 segg. Su Ph. l'aîné: A. ...
Leggi Tutto
SAINT-LAMBERT, Jean-François de
Mario Bonfantini
Poeta francese, nato a Nancy il 26 dicembre 1716, morto a Parigi il 9 febbraio 1803. Di famiglia nobile ma decaduta (prese più tardi gratuitamente il [...] il Roucher e E.-D. de Parny, e fu illustrata da J. Delille; le sue cose migliori sono da ricercarsi tra le Poésies fugitives come documento dei tempi i suoi Memoires pour servir à la vie du Maréchal Prince de Beauvau, a cura di M.me Standish (S. de ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] et affaires concernant la France. Vedi La correspondance du maréchal de Gramont et de Hugues de Lionne (settembre-dicembre d'une notice historique sur la famille de L., Valenza 1879; J. Valfrey, La diplomatie française au XVIIe siècle, H. de L., ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] , Parigi 1812; Mémoires et Mélanges historiques, voll. 5, ivi 1827-29.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, VIII; O.-P. Gilbert, Vie du Feld-Maréchal, prince de L., Parigi 1922; M. Oulié, Le Prince de L., Parigi 1927; L. Dumont-Wilden, La vie de Ch ...
Leggi Tutto
SCHMETTAU, Samuele
Attilio Mori
Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] Se ne conservano i lucidi con aggiunte e correzioni preparati dal figlio J. G. C. (anch'egli generale prussiano e cartografo) che si delle scienze di Berlino.
Bibl.: Maupertius, Éloge de M. le Maréchal de Sch., in Øuvres del M., III, Lione 1756. ...
Leggi Tutto
LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 764)
Generale francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1952.
Bibl.: Le gén. L. de T., in Rev. deux mondes, i° febbr. 1952, pp. 385-88; Michel Droit, [...] De L., maréchal de Fr., Parigi 1952; L. Chaigne, J. de L., maréchal de Fr., ivi 1952. ...
Leggi Tutto