• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [24]
Biografie [30]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo Novecento, a C. Maréchal, J.R. Derré, L. Le Guillou, A. Simon, L. Ahrens, A. Gambaro, G. Verucci e altri), e qui può essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Fonseca, Manuel Deodoro da

Enciclopedia on line

Fonseca, Manuel Deodoro da Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di Rio Grande [...] tra Stato e Chiesa. Entrato in conflitto col parlamento, il F. lo scioglieva, ma l'insurrezione della flotta al comando dell'ammiraglio C. J. de Mello, e soprattutto la reazione in Rio Grande do Sul, lo inducevano alle dimissioni (nov. 1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MATRIMONIO CIVILE – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonseca, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

Rieux

Enciclopedia on line

Uomo d'armi francese (Ancenis 1389 - castello di Nesle, Somme, 1439), noto come maréchal de Rochefort. Figlio di Jean, fu governatore di Saint-Malo, e maresciallo di Francia dal 1417. Accompagnò Giovanna [...] d'Arco a Orléans e si segnalò nella difesa di Saint-Denis (1435) contro J. Talbot, ma venne sconfitto. Conquistò poi Dieppe (1435) e Harfleur (1437). Fatto prigioniero da Guillaume de Flavy governatore di Compiègne, che era in urto con l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – SAINT-MALO – COMPIÈGNE – FRANCIA – DIEPPE

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ivi s. a.; P. Gruyer, Huit jours à Versailles, ivi s. a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a. Storia. - Luigi R. Recouly, Le mémorial Foch, mes entretiens avec le maréchal, Parigi 1929; La documentation internationale: La Paix de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la partecipazione di Babeuf, Antonelle, Sylvain Maréchal, Félix Lepeletier ai quali si aggiunsero quasi Société des sciences hist. ... de la Corse, XXXIX(1920), nn. 401-404, pp. 5-126; J. C., Ph. B. et P. Paoli, in Revue de la Corse, n. 43, gennaio- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Le correttif à la gloire de Bonaparte di P.-S. Maréchal (uscito in italiano a Venezia nel '97 dopo che in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), I, pp. 3 s.; J. Godechot, Les commissaires aux armées sous le Directoire, II, Paris 1941, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Champion, Catherine de Médicis présente à Charles IX son Royaume, Paris 1937, pp. 426 s.; J. Lavaud, Note sur un recueil manuscrit d'emblèmes composé pour la maréchale de Retz, in Humanisme et Renaissance, IV (1937), pp. 421-423; P. Champion, Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli Silvio de Majo Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 1931; M. Dupont, M., cavalier, maréchal de France, prince et roi, Paris 1934; J. Tulard, J. M., ou l'éveil des nations, "tradimento" di M., Roma 1972 (solo sugli ultimi tre anni di regno); J.-P. Garnier, G. M. re di Napoli, Napoli 1974. Su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] profeticamente a Bassompierre: "Depuis que je suis au monde, j'ay appris à connaître et à voir non seulement les c. di L. Lavollée, I-II, Paris 1907-09 ad Ind.; Mém. du maréchal Bassompierre, a c. di de Chantérac, I-II, Paris 1870-73; F. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Stefano Tabacchi Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] I-XIII, XVI, XVII, ad ind.; Correspondance de Louis XV et du maréchal de Noailles, a cura di C. Rousset, II, Paris 1865, pp. 202 depuis les traités de Westphalie, X, Naples et Parme, a cura di J. Reinach, Paris 1893, pp. 192 s., 198, 202 s., 205; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – LUIGI DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali