Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] del Migne, XI e XII, Parigi 1847; il Dictionary of Sects, Heresies, ecc., di J. H. Blunt, Londra 1903.
Circa la trattazione dogmatica, morale e canonica: A. Michel, Hérésie, hérétique, in Dictionnarire de théologie catholique, VI, ii, coll. 2208-2257 ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ferro. Il rilievo è meno accentuato che al sud (Saint-Michel de Chanvaux, 110 m.); il clima è più freddo e (1189-1204). Studies on the history of the Angevin empire, Manchester 1913; J. Chartrou, L'Anjou de 1109 à 1151, Parigi 1928. Per il sec. ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 'architettura del Venturi, Toesca, Melani, Choisy, Viollet-le-Duc, Léon, Michel, Lübke, Cummings, dai manuali di archeologia del Brutails, Cabrol e Leclercq, Enlast, ricordiamo: J. Burckhardt, Die Cultur der Renaissance in Italien, Lipsia 1869 e ediz ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] 2009), a firma di Michel Corajoud, e della riva destra (2004-in corso) su progetto di Michel Desvigne, autore, fra l landscape imagination. Collected essays of James Corner 1990-2010, ed. J. Corner, A. Bick Hirsch, New York 2014; «Lotus ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] lui che hanno preso le mosse Charles Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean-Louis Barrault; è lui A theatre for everybody (sull'Old Vic), Londra 1945. Sui Russi: J. Gregor-R. Fűlop-Müller, Das russiche Theater, Zurigo s. d.; N ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] Crouzon); e s. congenite di percezione isolate (malattia di Michel, malattia di Mondini, malattia di Bing-Siebenmann e malattia e 2, Parigi; Handbook of clinical audiology, a cura di J. Katz, Baltimora 1972; Manuale di otorinolaringoiatria, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] – le convenzioni del cinema muto (The Artist, 2011, r. Michel Hazanavicius, m. Ludovic Bource; I served the king of England, , in The psychology of music in multimedia, ed. S.-L. Tan, A.J. Cohen, S.D. Lipscomb, R.A. Kendall, Oxford-New York 2013, ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] e jazzistiche e il forte uso delle nuove tecnologie; Michel Van Der Aa s’impegna con originale abilità a emergere con proposte di rilievo.
Bibliografia: Enciclopedia della musica, a cura di J. Nattiez, 1° vol., Il Novecento, 3° vol., Musica e culture ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] edifici di Fulda non resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto p. 315 seg.).
Per altre notizie: v. certosa, monastero, convento.
Bibl.: J. M. Besse e F. Cabrol in Dict. d'Archéol. chrét. et ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] del duca Francesco II e di Margherita di Foix, eseguita da Michel Colombe (1502-1507). Vi si trova anche la tomba del Charette e J. Cathelineau coi loro Vandeani, essa fu terrorizzata dai democratici estremisti sostenuti da quel J.-B. Carrier ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...