Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] ispirato per le scene della Dannazione di Faust (1846), Michel Carré tracciò il libretto per l'opera di Carlo Gounod cit.; R. Weissenfels, Goethe im Sturm und Drang, Halle 1894; J. Collin, Goethes Faust in seiner ältesten Gestalt, Francoforte 1896. - ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] esempi: Joseph Beuys, Valie Export, Gina Pane, Michel Journiac, Joan Jonas, ORLAN, Ion Grigorescu, Yoko Ono «Art Journal», Spring 2007, 66, 1, pp. 28-40; J. Santone, Marina Abramović’s Seven easy pieces. Critical documentation strategies for ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] du théâtre moderne. Prolégomènes, Parigi 1838; De Monmerqué e Michel, Théâtre français au Moyen-âge, Parigi 1839; É. Du . W. Ambros, Gesch. d. Musik, Breslavia 1864, II, pp. 298-306; J. Combarieu, Hist. de la Musique, Parigi 1920, I, pp. 282-306; Fr. ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] Berlino 1952; id., Die Sekte von Qumran, Berlino 1958; A. Michel, Le Maître de Justice, Avignone 1954; A. G. Lamadrid, F. M. Cross, The ancient library of Qumran, New York, 1958; J. Carmignac, a règle de la Guerre, Parigi 1958; K. Schubert, Die ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] nei Deutsche Klassiker des Mittelalters, Lipsia 1864 (7ª ed. di H. Michel, ivi 1911); quella di W. Wilmanns, Halle 1869 (4ª ed W.s v. V., di C. A. Hornig, Quedlinburg 1844.
Bibl.: J. L. Uhland, W. v. d. V., ein altdeutsches Dichterleben, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] J.M. Schopf, San Francisco 1972; R.W. Frey, The study of trace fossils, New York 1975; W. Alvarez, F. Asaro, H.V. Michel in Nature, 308 (1984), pp. 718-20; W.A. Bergreen, J.A. Van Couvering, Catastrofes and earth history, Princeton 1984; D.K. Elliott ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] D. Doyen, Bibliographie namuroise, Namur 1884-90, voll. 2; J. Borgnet, Promenades dans Namur, I, Namur 1851-59; id., -1926; F. Rousseau, Henri l'Aveugle, Liegi 1921; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles-Parigi 1923; E. Godenne e ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] quest'arte nella quale si esercitarono fra gli altri Michel Clodion e Pierre Mérard allievo di Bouchardon. La , s. v. Cera; per l'uso delle immagini in cera nelle pratiche magiche: J. G. Frazer, The Golden Bough: The magic art, 3ª ed., Londra 1911 ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] A 19 anni passò a Darmstadt, sotto la guida del celebre abate J. Vogler. Ivi ebbe condiscepolo C. M. von Weber, col quale de Ploërmel (o Dinorah), su libretto in 3 atti di Michel Carré e Jules Barbier. Rappresentata all'Opéra-Comique il 4 aprile ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] 'insoddisfazione popolare per l'operato del governo, indusse Michel alle dimissioni e lo sostituì con la signora C politica nel paese andasse crescendo, il Parlamento approvò la nomina di J.E. Alexis.
bibliografia
P. Constable, A fresh start for Haiti ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...