Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] ed., Oxford 1911, p. 511; Corp. Inscr. Gr., 3794, segg.; Ch. Michel, Recueil d'inscr. gr., Bruxelles 1900, 540, 535, 732-33, 1008, 1027 oecumenicorum, IV, ii, Strasburgo 1915, p. xiii segg.; J. Hefele, Conciliengeschichte, II, 2ª ed., Friburgo 1875, p ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] époques créatrices, ivi 1930.
Storia e critica: Vie de Michel-Ange, Parigi 1905; Vie de Tolstoi, ivi 1911; Mahatma Mann und das Werk, Francoforte s. M. 1926; P.-J. Jouve, R. R. vivant (1914-19), Parigi 1920; J. Bonnerot, R. R., ivi 1922; v. anche il ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] quale non sembra si possa riconoscere la scuola di Michel Colombe.
La storia dell'abbazia di Solesmes è intimamente Guéranger, Essai historique sur l'Abbaye de Solesmes, Le Mans 1846; J. B. Pitra, Spicilegium Solesmense, Parigi 1852-60; C. Bellaigue, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] -20) sulla Kaiserstrasse. Al tardo barocco appartiene il palazzo granducale, costruito nel 1769 da Michel Ixnard e decorato internamente in stile classicheggiante da J. Melling.
Storia. - Fu fondata come città e dotata di una costituzione foggiata su ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] progetti richiesti a Jean Perréal di Tours, collaboratore di Michel Colombe a Nantes. Le figure piccole sono opera della di Gustavo Moreau; Giovani ateniesi abbandonati al Minotauro (1854), di J. Fr. Millet; un trittico fiammingo (1558); S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] History of Scotland, Edimburgo 1828-1843, voll. 9 (ma v. J. H. Burton, History of Scotland: 1689-1748, Londra 1853, per e Bordeaux 1862; A. Michel, Les Écossais en France, les Français en Écosse, voll. 2, Londra-Bordeaux 1862; cfr. J. S. Brewer, The ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] fu fatta capoluogo del dipartimento dell'Alta Marna.
Bibl.: J. Luquet, Antiquités de Langres, Langres 1830; Jolibois, l'école des Chartes) de la promotion de 1893, Parigi 1893; J. Tillet, Notices sur les monuments de Langres, in Congrès archéologique, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Wendisch Hermsdorf (Brandeburgo) il 18 novembre 1863, morto a Blankenese (presso Amburgo) l'8 febbraio 1920. Nel 1891 uscì il suo primo volume di versi, intitolato Erlösungen: titolo [...] 1908, ecc.) e alcune opere teatrali (Mitmenschen, 1895; Michel Michael, 1911, ecc.), il cui carattere precipuo è scelta (3 voll., Berlino 1913).
Bibl.: E. Ludwig, R. D., Berlino 1913; J. Bab, R. D., Lipsia 1926; K. Kunze, Die Dichtung R. D.s als ...
Leggi Tutto
OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] 1857 venne eletto deputato e con A. Darimon, Jules Favre, J.-L. Hénon ed E. Picard formò il gruppo dei Cinque che lasciato numerose opere di letteratura pura, di critica d'arte (Michel-Ange), di diritto, di storia e di filosofia religiosa. ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] ., Oxford 1911, p. 614 segg.; Corp. Inscr. Gr., 2653 segg.; Ch. Michel, Recueil d'inscr. gr., 449-50, 1005, 1191-95, 1327-28, 1340; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1327; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, p. 76.
La ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...