SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] tomba di Chateaubriand (1848), una semplice lastra di granito senza alcuna iscrizione.
Bibl.: J. Mauclère, Guide offic. de S.-M., Parigi 1929; E. Dupont, Le a sconfiggere gl'Inglesi davanti al M. Saint-Michel. Il porto di Saint-Malo divenne uno dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] .-J. C., in Bull. Soc. de l'Hist. de l'Art Français, 1919; P. Vitry, La sculpture français dans la seconde moitié du VIII siècle, in A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii, Parigi 1924, pp. 570-74; R. de Felice, Le mobilier au XVIIIe siècle, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppo di pittori francesi [...] parigine (H. de Rothschild, Jahan-Marcille, già Michel-Lévy) e al Museo di Stoccolma, sono ben differenti id., l'art au dix-huitiéme siècle, I, Parigi 1873; L. de Fourcaud, J.-B.-S. Chardin, in Revue de l'art ancien et moderne, VI (1899), pp. ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] , hanno esercitato la loro scienza archeologica su questo capolavoro di collaborazione tra l'arte e la natura.
Bibl.: J. Dechamps du Manoir, Histoire du Mont-Saint-Michel, Avranches 1869; P. Goût, L'histoire et l'architecture française au Mont-Saint ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno di Luigi [...] , è uno dei più fedeli specchi del gusto francese del sec. XVIII. (V tavv. CXXVII e CXXVIII).
Bibl.: E. e J. de Goncourt, Boucher, Parigi 1881; A. Michel, F. B., Parigi 1906; P. de Nolhac, Boucher premier peintre du roi, Parigi 1907, 2ª ed. 1925; The ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] Opera..., Colonia 1696 (ed. post. del P. Gerberon, seguita da Baiana, cioè documenti importanti sulla storia del baianismo).
Bibl.: J. B. Chesne, Hist. du Baianisme, Douai 1731; Baius, in Kirchenlexicon, I, pp. 1852-1862 (Scheeben); in Realencyk. für ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Théodore
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] ; id., Études et croquis de Th. R., ivi 1876; Ph. Burty, Maîtres et petits-maîtres, ivi 1877; J. W. Mollet, The Painters of Barbizon, Londra 1890; E. Michel, Les maîtres du paysage, Parigi 1906; P. Dorbec, Th. R., ivi s. a. (1910); H. Focillon, La ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] suoi temi più propriamente lirici, cessa di essere poesia cantata.
Ediz.: In Cancionero de Baena, ed. P. J. Pidal, Madrid 1851; ed. Fr. Michel, Lipsia 1860; e in Cancionero castellano a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva Bibl. de autores españoles ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] aveva ordinazioni da Luigi XI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet un modello di tomba commesso dallo stesso re e mai 1929; C. Cochin e M. Bruchet, Une lettre inédite de Michel Colombe, suivie de nouveaux documents sur Jean Perréal et Jean Lemaire ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] poëtarum di circa quattro regni (v. canzonieri).
Ediz.: v. le poesie del B. nel Cancionero del B., edito da P.J. Pidal (Madrid 1851) e da Fr. Michel (Lipsia 1860).
Bibl.: L. A. de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 maggio 1853; M ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...