TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] giudica i propri maestri (Le vagabond immobile, 1984); i saggi sull'arte contemporanea raccolti in Le Tabor et le Sinaï (1988).
Bibl.: W.J. Cloonan, Michel Tournier, Boston 1985; AA.VV., in Sud, 61 (1986, numero interamente dedicato a T.); S. Koster ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] rouge di Gustav Mocky.
Bibliografia
C. Gauteur, Michel Simon, Paris 1987.
J.-M. Loubier, Michel Simon, ou Le roman d'un jouisseur, Paris 1989.
F. Buache, Michel Simon, 1895-1975, Genève 1991.
J. Lorcey, Michel Simon: un sacré monstre, Biarritz 2003. ...
Leggi Tutto
Biofisico tedesco (n. Ludwigsburg 1948); direttore del Max Planck Institut di Francoforte per la biofisica. Ha realizzato importanti ricerche sulla struttura delle proteine; in partic., ha ottenuto (1982) [...] del genere Rhodopseudomonas viridis. Per questi suoi lavori ha ottenuto nel 1988 il premio Nobel per la chimica assieme a J. Deisenhofer e a R. Huber, con i quali ha collaborato per la determinazione ai raggi X della struttura tridimensionale del ...
Leggi Tutto
MICHEL, Georges
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 12 gennaio 1763 a Parigi, dove morì il 17 giugno 1843. Allievo del Leduc, aderì con entusiasmo alla rivoluzione ma non ne trasse benefici materiali, [...] Lebrun copie e imitazioni del Ruisdael, dipingendo i fondi di paesaggio nei quadri di genere di Y.-L. Demarne, I.F.J. Swebach, N.A. Taunay. Nella sua prima maniera si rivela ancora la preoccupazione di comporre secondo il gusto del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MICHEL-LÉVY, Auguste
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 17 agosto 1844 a Parigi, dove morì il 24 settembre 1911. Ingegnere minerario ispettore generale delle miniere, direttore del servizio [...] della Carta geologica della Francia, membro dell'Istituto. Con J.-A. Fouqué è considerato il fondatore della scuola petrografica francese. Il primo vi portò prevalentemente la mentalità del geologo e del vulcanologo, mentre M.-L. integrò gli studî ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] uscente (7,6%). In ragione dell'elezione del premier Michel alla presidenza del Consiglio europeo, nell'ottobre 2019 gli vallone ispirata ai francesi C. Debussy e G. Fauré ebbe tra i suoi esponenti: J. e L. Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] arterie (boulevards de Sébastopol, de Strasbourg, Saint-Michel ecc.), creati i boulevards interni ed esterni, e dopo altri trasferimenti e acquisizioni di fondi, tra i quali la raccolta di J.-B. Colbert (1731), sotto i regni di Luigi XIV e Luigi XV, ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] 1950) di M. Morris e F. Hampson; Cisco Kid (1951) di R. Reed e J.L. Salinas; Jeff Hawke (1954) di W. Patterson e S. Jordan; Dan Cooper (1957) di A. Weiberg; Michel Vaillant (1959) di J. Graton; The Fantastic Four (1960) di Stan Lee (Stanley Lieber) e ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] la Grand-Place. Il monumento più importante è la cattedrale (St.-Michel et Ste.-Gudule, 13°-16° sec.; vetrate 16°-17° sec B. Guimard) e il parco (1776); le ottocentesche costruzioni eclettiche di J. Poelaert. Tra la fine del 19° sec. e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] notevoli monumenti romanici e gotici (St.-Seurin; cattedrale di St.-André; St.-Michel; S.te-Eulalie). Nel Settecento fu aperta la grande Place Royale, capolavoro di J. e A.-J. Gabriel (1730-49); strade e piazze vennero regolarizzate (Place Tourhy, Pl ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...