Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] =0, 1,... è chiamato momento angolare orbitale; c) J2, con autovalori J(J+1), dove J=∣L+S∣, ∣L+S−1∣,..., ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale di isotropia sono coniugati è chiamato strato (v. Michel e Radicati, 1971 e 1973). In generale l'insieme ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] elaborazione cognitiva viene aumentato (Pfurtscheller e Klimesch, 1991; Michel et al., 1994; Pulvermiiller et al., 1995b). Una , 564-569.
MICHEL, C.M., KAUFMAN, L., WILLIAMSON, S.J. (1994) Duration of EEG and MEG α suppression. J. Cognit. Neurosci., ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] (Bèze, Moutiers-Saint-Jean, Réome, Saint-Michel de Tonnerre, Molesme), normanni, lorenesi, senza tuttavia Arts et Belles-Lettres de Dijon 114, 1961, pp. 43-52; A. Dimier, J. Porcher, L'art cistercien, I, France (La nuit des temps, 16), La-Pierre ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] E. e E. Nestle (a cura di B. e K. Aland-J. Karavidopoulos-C.M. Martini-B.M. Metzger, Stuttgart 1993²⁷).
Nell' Corinth, in Abraham unser Vater: Festschrift Otto Michel, Leiden 1963, pp. 1-12.
J. Carcopino, Études d'histoire chrétienne, I, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di R. W. Lenz e F. Ciardelli), Dordrecht-Boston 1980, pp. 317-352 e pp. 387-405.
Deisenhofer, J., Huber, R., Michel, H., The structure of the photochemical reaction center of Rhodopseudomonas viridis and its implications for function, in Prediction ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Barone, Il lavoro nella "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II, Modica 1989.
J. Chélini-B. Chélini, L'Église de Jean-Paul II face à l'Europe. de "L'Osservatore Romano", Città del Vaticano 1991.
P. Michel, L'Église de Jean-Paul II: quel rôle sur la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Les monuments coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d'archéologie copte 196-199; H. Granger-Taylor, Early Islamic Textiles, Brighton 1983; J.P. Jospin, G. Vial, La tapisserie aux poissons d'Antinoé, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] in 1′52,8″. Secondo, a grande distanza, giunse il francese Michel Jazy, con il conforto di un nuovo primato europeo, 3′38,4 track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per esempio, sul rogo di testi di Voltaire allestito all’Aja (1765), J. Vercruysse, Voltaire et Marc Michel Rey, «Studies on Voltaire and the Eighteenth Century», 63, 1967, pp. 1707-1763, in partic. p. 1727; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] primato italiano il suo ponte di Paderno (o ponte San Michele) sull’Adda, realizzato tra il 1887 e il 1889. Si vol., Late nineteenth century, c. 1850 to c. 1900, ed. Ch. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, Oxford 1958 (trad. it. Storia ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...