Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] (a cura di P. Ceri e P. Borgna), Torino 1998.
Rifkin, J., The age of access: the new culture of hypercapitalism, where all of Wieviorka, Paris 1995.
Touraine, A., Lettre à Lionel, Michel, Jacques, Martine, Bernard, Dominique... et vous, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Livre, pouvoirs et société à Paris au XVIIe siècle, 1598-1701, Genève 1969.
Martin, H.-J., Le livre français sous l'Ancien Régime, Paris 1989.
Mollier, J.-Y., Michel et Calmann Lévy ou la naissance de l'édition moderne, 1836-1891, Paris 1984.
Mollier ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] voll. 3; trad. inglese, London 1850, voll. 3; trad. tedesca di J. F. Schröder, Leipzig 1851, voll. 2; altra trad. tedesca di V. dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa di Michele Amari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Città del Sole, 1998.
Dick 1982: Dick, Steven J., Plurality of worlds. The origins of the extraterrestrial life (N.Y.), Cornell University Press, 1982.
Lerner 1996-97: Lerner, Michel-Pierre, Le monde des sphères, Paris, Les Belles Lettres, 1996-1997 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] point un grand enthousiasme pour les événements modernes, j'ai pris maintenant pour lecture les grands hommes de 37, 450-454; E. Nasalli Rocca, Un generale piemontese: il marchese Michele Taffini d'Acceglio (con lettere inedite di C. A.), in Rass. ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , pp. 47-129; J. Busley, H. Neu, Die Kunstdenkmäler des Kreises Mayen, Düsseldorf 1941; H.E. Kubach, F. Michel, H. Schnitzler, Die a cura di W. Braunfels, 5 voll., Düsseldorf 1965-1968; J. Kunisch, Konrad III., Arnold von Wied und der Kapellenbau von ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 156; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; J. Traeger, Mittelalterliche Architekturfiktion. Die Allerheiligenkapelle am Regensburger Domkreuzgang, München-Zürich 1980; M.-T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , nel 1017, nella cattedrale di Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Museum).
Nell’Italia centro meridionale, l Sant’Ambrogio a Milano (1090 ca.) e nel più maturo esempio di San Michele a Pavia (1130 ca.).
In Emilia Romagna si esplica l’attività di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nella sequela del Dio crocifisso.
BIBLIOGRAFIA
Alberigo, G., Jossua, J. P. (a cura di), La réception de Vatican II. teologia na América Latina e no Brasil, Petrópolis 1994.
Luneau, R., Michel, P. (a cura di), Tous les chemins ne mènent plus à ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Pseudo-Aristotle in the Middle Ages. The Theology and other texts, a cura di J. Kraye - W.F. Ryan - C.B. Schmitt, London 1986, pp. J. Scriba, a cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, pp. 173-205; G. Federici Vescovini, Michel ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...