Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] un'altra opera in versi. Ma prima di lui, Michele Psello (sec. IX), seguendo Porfirio, aveva ripreso l'argomento ; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. Sauer, Simbolik des Kichengebäudes, 2ª ed., Friburgo in B. 1924; P. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Encycl. der class. Altertumswiss., s. v. Karthago, col. 2182 segg.; J. Schubring, Ein Beitrag zur Stadtgeschichte von Syrakus, in Rheinisches Museum, n. tra il 1544 e il 1547, su disegno di Michele Sammicheli, veronese, un ampio locale con facciata di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ), di Cibele (con sculture di Francisco Gutiérrez e Robert Michel), di Apollo e delle quattro Stagioni (con sculture di 4; A. Fernández de los Ríos, Guía de Madrid, Madrid 1876; J. Quadrado e V. Lafuente, Castilla la Nueva, in España, sus monumentos ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] i suoi ''carceres'', ibid., 45 (1972-73), pp. 37-73; J.H. Humphrey, Roman circuses, Londra 1986, pp. 545-52; G. nel Rinascimento, 1987, pp. 27-37; F. Mancinelli, La technique de Michel-Ange et les problèmes de la Chapelle Sistine, in Revue de l'Art, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] del 1979, completato nel 1989); il Parc de Bercy di M. Ferrand, J.P. Fuegas, B. Huet, B. Leroy, I. Le Caisne a Parigi un luogo. [...] Non un'utopia, nemmeno un'eterotopia di Michel Foucault; ma proprio un luogo unico" che l'architetto paesaggista ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] griech. u. röm. Myth., Lipsia, V (1916-24), col. 341-45; J.-A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., V : É. Bertaux, L'art dans L'Italie méridionale, Parigi 1904; A. Michel, Hist. de l'art, ivi 1905; É. Mâle, L'art religieux ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , F.-I. Hergott e E. Michel, A.-A. Boinet, F.-A. Richard, J. Maisonneuve, A.-J. Jobert, J.-N. Demarquay, Ch.-E. Sedillot, , in seguito agli scritti di G. Worms, L. Ollier, G. Labarbay, J. Gentilhomme, R. Herrera, R. Vegas e A.-A. Boinet, e soprattutto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1865-1942), R. Páramo (1859-1939), E. Peña (1860-1944), J. M. Zamora (1875-1949), R. Gómez Campuzano (1893-1981), F. che, divenuto cittadino olandese con il nome Michel Cardena, si è poi dedicato a performances e videoart; J. A. Roda (n. 1921), N ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] in parte erotiche di Bernardo Dechepare, curato di Saint-Michel-le-Vieux (Bassa Navarra). Il libro, rarissimo, fu degli studiosi.
Bibl.: Fino al 1898, v. la bibliografia di J. Vinson, Essai d'une bibliographie de la langue basque, I, Parigi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , a cura di P. Faggi, Padova 1984; M. Michel, L'espace économique de l'Egypte. Une analyse à trois pubblicazioni di scavo in E. è data regolarmente notizia in un bollettino di J. Leclant, Fouilles et travaux en Egypte et au Soudan, in Orientalia. Vedi ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...