PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] V (1914), pp. 260-270, 428-445; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Paris 1921, passim; A. Traluci, Il cardinale P.M. P.: profilo di P. Vian, Roma 2001, pp. 251-267; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1966, Sherbrooke- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Le origini della pittura veneziana 1300-1500, Venezia 1907, pp. 36-38; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, Stefano da Ferrara, pittore trecentesco, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] -291, 294-302; V, Genova 1877, pp. 42 s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, p. 220, doc. 338; ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] nell'agosto 1823, e l'avvento di Leone XII, che nominò J.-P. G. de Pins nuovo amministratore della diocesi.
Negli ultimi anni du Rhône, si deve ricordare la serie 1F (cfr. E. Michel, Le carte Fesch nell'archivio dipartimentale di Lione, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] plichi); Ibid., Fondazione Feltrinelli, Fondo Cavallotti (13 lettere); J. White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze Risorgimento ai nostri giorni, I, Torino 2008, p. 925; Dizionario del Risorgimento nazionale, III, p. 602 (E. Michel). ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] con charme e senso del ritmo, accanto a Michel Vasquez (1900). Degli esili balletti di Joseph Hansen 394; P. Gaxotte, Mademoiselle, in Le Figaro, 9 febbraio 1968; M. J. Warner, Z., in International dictionary of ballet, II, Londra 1993, pp ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] di legge restrittivo della libertà di riunione proposto dai ministri J. Mazzei e D. Sanminiatelli. Il M. avversò poi Livorno 1895, pp. 86-93; A. Mari, Lettere, a cura di E. Michel, Massa 1912; Carteggi di Bettino Ricasoli, I-II, Bologna 1939-40; III- ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] Torino-Genova, collaborando con l’ingegnere belga Michel-Henri-Joseph Maus (1808-1893), che aveva tunnel. Contribution à l’histoire des grandes voies de communication, Paris 1952; J. Routier, G. S. (1815-1871), ingénieur de la première grande percée ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] lungo tempo attribuita a Tubi, è oggi assegnata a Michel Anguier.
Tra il 1689 e il 1695 l’artista a dog, in Gifts of European Art from The Ahmanson Foundation, a cura di L. Lehmbeck - J. P. Marandel - A. Walsh, II, Los Angeles, 2019, pp. 40 s., n. 10 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] collaborazione. Dietro suo invito, Mabillon e Michel Germain intrapresero l'Iter Italicum e le 444, 628-650; M. D'Angelo, Il card. G. C. (1620-1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...