STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] réforme grégorienne, II, Louvain-Paris 1926, pp. 167-174; A. Michel, Die Accusatio des Kanzlers Friedrichs in Lothringen gegen die Griechen, in Römische , a cura di J. Dalhaus - A. Kohle, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 157-175; F.-J. Schmale, Étienne IX ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] , in realtà, messa in dubbio pochi anni dopo da Michel Pignolet de Montéclair (1667-1737) che nel suo Principes , in Studi Musicali, XXV (1996), nn. 1-2, pp. 409-428; J. R. Anthony, French Baroque Music, New York 1978, nuova ed. Portland (Oreg ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] Alcuni dei lavori di Ragazzi sono anche menzionati nell’inventario di Michel-Charles le Cène nel 1743.
Canone “Inveni hominem” a 5 , in Musica conservata. Günter Brosche zum 60. Geburtstag, a cura di J. Gmeiner, Tutzing 1999, p. 358; R. Bossa, A. R ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] del Duomo di Milano, Milano 1908, pp. 225-226, 261, 275; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1925, p. 197; C. Ricci-G 28; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, I, p. 13; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 55;U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Biblioteca comunale, Carte Acerbi; Correspondance de Monsieur J. A. de Castelgoffredo avec Monsieur Vialart Saint G. A. Roma-Napoli, 9 ottobre -12 novembre 1834, Mantova 1933; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 29, 35, 49, ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] 412 e tav. XXXV (3); St. Lami, Dict. des sculpteurs… du moyen Age au règne de Louis XIV, Paris 1906, pp. 40-42; J. Babelon, La médaille de 1650 à 1789, in A. Michel, Histoire de l'art, VII, 1, Paris 1925, pp. 396 s. (con ripr. della med. 1671 ex idea ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] 1915; Bibliophilie musicale, 1918.
Fonti e Bibl.: J. de Vasconcelos, Os músicos portuguezes: biographia-bibliographia, p. 116; A.P. Tudela - C. Machado - V. Mesquita, Michel'Angelo L. 1862-1920, Lisboa 2002; Indice biográfico de España, Portugal e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sanctam, in Theol. Quartalschrift, LXXII (1890), pp. 640-657; E. Michel, Die Rolle Nogarets bei dem Attentat auf B. VIII., in Zeitschr. für ), in La France franciscaine, VIII (1925), pp. 451-454; J. Rivière, Le problème de l'Eglise et de l'Etat au ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . Deputazioni di Storia patria per le province modenesi e parmensi, V, 1870, pp. 297-309; J.C. Robinson, A critical account of the drawings by Michel Angelo and Raffaello in the University Galleries, Oxford, Oxford 1870; H. Grimm, Das Leben Raphaels ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , Milano 1875); A. Gotti, Vita di M. B., Firenze 1875; J. A. Symonds, The life of M. B., London 1893; K. Papini, Lanciano 1910. Sulla produzione letteraria del B. si veda poi U. Foscolo, Michel Angelo (1822), e Poems of M.A.B., (1826), in Opere, Ediz. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...