VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] La critica d’arte, VII (1937), pp. 226-235; O. Michel, Giovanni Domenico Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire. École for the history of the collections, 2000, pp. 151-159; J. Collins, Papacy and politics in eighteenth-century Rome: Pius VI ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] degli Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e Michel Sonnius nel 1578 (ma non includeva lo scritto contro Lutero); la modern religion, a cura R.K. Delph - M.M. Fontaine - J.J. Martin, Kirksville 2006, pp. 73-92; Catholic Church and modern ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] insierne con Carlo Pietro Morsegni e con l’architetto francese Michel Leveilly, ricevettero in dono un’area edificabile a Bonn , II, Kreis Hildburghausen, Jena 1904, pp. 456 s.; R. Pick-J. Laurent, Das Rathaus zu Aachen, Aachen 1914, pp. 68, 70; R ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] lasciare Padova, accettò (sotto il falso nome di Michel Angelo Sabino Castellano) l'invito della vicina Comunità di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 69 s.; J.V. Pollet, Martiri Bucer. Etudes sur la correspondance, II, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , in Polychronion. Festschrift Franz Dölger, Heidelberg 1966, pp. 69-81; J. Darrouzès, Recherches sur les offikia de l’ Église byzantine, Paris 1970; J. Lefort, Prooimion de Michel, neveu de l’archevêque de Thessalonique, didascale de l’Évangile, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] 1745 il G. risulta aver frequentato l'Accademia di Francia ed essere stato in contatto con L.-B. Blanchet e J. Vernet (Michel); nel 1748 venne nominato accademico di merito di S. Luca.
Al 1746 risale un quadro di canonizzazione raffigurante Camillo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] letteratura italiana, suppl. n. 18 (1921); L.-J. Setchanove, J.-B. N. et l’influence étrangère dans son œ Id., Conversazioni critiche, s. III, Bari 1932, pp. 334-337; E. Michel, N. G. B., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] confermargli la stima e l'amicizia di personaggi come P.-J. Béranger, H.-F.-R. de Lamennais, George Sand, -1849), in Boll. stor. livornese, II (1938), pp. 59-68; E. Michel, Esuli italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, ad ind.; A. Romano, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 866 s.; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im Barocken . Les lettres et les arts, a cura di I. de Conihout - P. Michel, Saint-Rémy-en-l’Eau 2006, pp. 145-155; S. Bruno, I ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Ferrara; fu sepolto nel duomo della città.
A circa venti anni dalla morte Michel de Montaigne ricordò il G. nei suoi Essais (I, 25) come Humanistica Lovaniensia, XXXIV (1985), pp. 137-149; J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...