BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] those of three of this contemporaires: José de Acosta S.J.,Thomas a Jesu,O. Carm.,and Dominicus de Gubernatis,O 1, coll. 791-810, 814, 816, 823-829; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 81, 89, 132, 135 s., 140, ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012. La monografia di Michel Ciment, Le dossier Rosi, Paris 1976, restò a lungo mentre sembrano resistere meglio al tempo il libro dell’italianista francese J. Gili, F. R.: cinéma et pouvoir, Paris 1976 e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] di chirurghi celebri, quali C. von Graefe e J. F. Dieffenbach, era possibile evitare la necrosi 18, 138, 176, 221 ss.; molto ben ricostruiti gli anni 1838-1852 da E. Michel, Esuli ital. in Corsica, Bologna 1938, ad Indicem.
Si v. inoltre, per la sua ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] poeti stranieri, quali W. Shakespeare, F. Schiller e P.-J. Béranger, e collaborò al Fischietto e allo Spirito folletto (1862 (Mosche e vespe. Studi sull'atmosfera politica italiana, in Carte E. Michel, 1099/44, 3, p. 20). In tema di politica estera, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] inviato a Cagliari per decorare l’altare di S. Michele Arcangelo nella cattedrale. Tra i due contraenti sorse un ’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., II, Genova 1769, pp. 305-309; O.J. Blazícek, F. Q. in Boemia, in Critica d’arte, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] l'edizione della Confessio fidei Matthaei Gribaldi iurisconsulti Itali, pp. 81-85, 89 s.); Accusation et procès de Michel Servet (1553), a cura di J.-F. Bergier, Registres de la Compagnie des pasteurs de Genève au temps de Calvin, II, 1553-1564, a ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] paille d’Italie (1851) di Eugène Labiche e Marc-Michel: fu rappresentata soltanto molti anni dopo, nel 1955 al teatro postmoderno di Fedele d’Amico, in I casi della musica. Fedele d’Amico vent’anni dopo, a cura di A. Bini - J. Pellegrini, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] élémens, dei musicisti André Cardinal Destouches e Michel-Richard de Lalande. Nel 1735 Servandoni curò tav. 5 n.n.; Mercure de France, decembre 1743, I, pp. 2605-2608; J.-F. Blondel, Architecture françoise..., I, Paris 1752, pp. 261 s., tavv. XXI, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] ’inchiesta per corruzione a carico del suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel novembre 1801 ricevette ancora conserva presso la Biblioteca comunale Filelfica di Tolentino, a cura di J. Commons, 2 voll., Torino [2008], ad ind.; L. Bettoni ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] e taluni quietisti ital.: notizie, appunti, documenti, in Boll. d. Archivio storico del Banco di Napoli, XIII (1959), p. 234; J. M. Sallmann, La sainteté mystique féminine à Naples au tournant des XVIe et XVIIe siècles, in Culto dei santi istituzioni ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...