• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [243]
Arti visive [74]
Storia [56]
Religioni [50]
Musica [26]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [7]

MUSSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Nicolò Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] di Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato. Anche Bava (1999, p. 208 della fotografia il nome del proprietario: «J. Bernard Burge, Normal 213 Male Place Keyport, N.J»), che esibisce un caravaggismo di stretta ... Leggi Tutto

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] G. Vasari, Le vite, IV, Firenze 1879, pp. 554 s. n. 7; J. Sanchis y Silvera, La catedral de Valencia, Valencia 1909, p. 560; E. en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] con aspettativa di prebenda (più tardi la chiesa di S. Michele) a Cavaillon, già dal 23 nov. 1316;un canonicato con et curiales se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-J. Glénisson-G. Mollat, Paris 1901-61, ad Indicem;Innocent VI, Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] M. a Parma, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 468 s.; J.H. van der Meer - F. Hellwig, Strumenti musicali in un quadro attribuito a ., XXVII (1976), 311, pp. 83-116; G. Michel, Notes biographiques sur Giovanni Paolo Spadino, in Colloqui del Sodalizio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di diversi autori latine e volgari, fatte nella morte di Michel'Agnolo Buonarroti. Raccolte per Domenico Legati (Firenze, B. Sermartelli e XVI, Roma 1984, pp. 63 s., 79, 81; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662): répertoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] 11542, ff. 86-87). Gli appunti del notaio del concilio, Michel Gautier, per gli anni 1437-38-39 riguardanti il processo contro et d'archéologie de la Meuse, IX (1972), pp. 81-101; J. W. Stieber, Pope Eugenius IV, the Council of Basle and the secular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Prosindio almeno a partire dal 1752 (cfr. Prose di Michel Giuseppe Morei, Roma 1752, p. 202). Al 1757 risale ’ teatrali spettacoli”, 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996; J. Rice, The Roman intermezzo and Sacchini’s “La contadina in corte”, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Gesch. der Päpste in Bildern, Heidelberg 1965, p. 708; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana…, Roma Conca (catal.), Gaeta 1981, pp. 43 s., 380 s., 391-393; O. Michel, L'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] polittico di S. di B., in Paragone, IX (1958), 103, pp. 63-66; J.H. Stubblebine, S. di Buonaventura and the image of the Man of Sorrows, in Gesta, S. di B. dopo il restauro, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] lo investiva inoltre del cavalierato dell'Ordine di S. Michele. Intanto egli era stato nominato da poco tempo " . 417, c. 267; Ibid., Poligrafico Gargani 861, n. 238; J. Guiffrey, Liste des artistes et artisans employés à l'embellissement et à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali