TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] suo esilio mutò la j in y nel cognome del padre, chirurgo di corte di origine pugliese di Andria, che costituì sempre danese Albrecht von Schönberg, Biographie des Dr. und Professors Michel Troja, Erlangen 1828. L’unica vera recensione alla Storia ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] nel 1685 da Gilbert Burnet, da Mabillon, da Michel Germain (Nicolini, 1929), nel 1712-13 da filosofiche, cit., pp. 404-406; Presentazione di N.P. Giannettasio S.J., Historia Neapolitana, Napoli 1713, ibid., pp. 407-409; Lezioni dell’Accademia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] estate del 1785 in forma di Singspiel, diretta da Virgilio Michel.
Nel 1777 Carlo III ordinò la chiusura dei teatri dei la Real Academia española, XVI (1929), pp. 492-513, 594-614; J. Subirá, La ópera en los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 1779, p. 244, n. 50; J. Morelli, La libreria... Pinelli..., VI, Venezia 1787, p. 260; J. De Hammer, Hist. de l' bizantino, Palermo 1967, p. 65 n. 1643 s. P. P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 125;C. Göllner, Turcica..., II, Bucuresti ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] all’evidenza un parente) presso la locale chiesa di S. Michele (ASDVi, Registri parrocchiali, Brendola, b. 83b/1249, della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, pp. 88 s.; J. Cabianca - F. Lampertico, Vicenza e il suo territorio, Milano 1861 ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] una stamperia a Venezia. Di un altro figlio, Michele, che esercitò la professione di avvocato a Venezia, si fonds grec de l'Escurial, Paris 1880, pp. 114-115, 413-417; J. Zeller, La diplomatie française vers le milieu du XVIe siècle d'après la ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] delle famiglie romane, Roma s.d. [ma 1910], pp. 23 s.; J.-J. Berthier, L’église de la Minerve à Rome, Rome 1910, p. 355 arte, s. 4, LXXV (1990), pp. 13 s., 26; P. Michel, Rome et la formation des collections du cardinal Mazarin, in Histoire de l ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] i Virtuosi al Pantheon il 5 marzo 1769, «Michel’Angelo» partecipò agli allestimenti per il possesso di Clemente 344-363; G.R. Smith, S., M., in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVIII, New York 1996, pp. 754 s.; A. Olleia, M. S., in ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] s.; G. Amico, La vita di M. di L. gonfaloniere, Prato 1872; J. Zeller, Les tribunes et les revolutions en Italie: Jean de Procida, Arnaud de Brescia, Nicolas Rienzi, Michel L., Masaniello, Paris 1874, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] dovette altresì testimoniare al processo contro Michele Lonigo, prefectus registrorum ac bullarum Bibliothecae . Notizie storiche e vita tradizionale, L’Aquila 1971, pp. 57 s.; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...