DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo la Sociedad castellana de excursiones, II (1905), pp. 131-138; A. Michel, Histoire de l'art, III, 2, Paris 1908, pp. 634, 757 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] allegoria della Fortezza in pendant con la Giustizia realizzata da Michel Maille (Ferrari - Papaldo, 1999, p. 137). Le E. Dettori - E. Lanzillotta, Roma 2009, pp. 805-827; J. Curzietti, Giovan Battista Gaulli. La decorazione della chiesa del SS. Nome ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] " di A. Cornazzano, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. 130; O. Kinkeldey, A J??ewish dancing master of the Renaissance: Guglielmo Ebreo, New York 1929, p. 4; A. Michel, The earliest dance manuals, in Medievalia et Humanistica, I (1945), p. 117; M ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] al Grand Théâtre di Montecarlo. Qui conobbe Antoinette (Lilì) Michel d’Ogoy, che sposò nel 1919; dall’unione nacquero il “suo dono” alla città, in Il Corsivo, Lecce, 23 ottobre 2008; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 570-574; Tutte le ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ignota, una statua di S. Michele Arcangelo per la tomba cinquecentesca di Michel de l’Hôpital nella chiesa di – e assecondare il favore del mercato anglosassone, dove anche il critico J. Ruskin additò il M. come unico «grande scultore» (Read, p ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] condannato al taglio della mano, ecclesiastici ed amici francesi - Michel Sérée di Rouen, ex rettore di S. Luigi, il 'Amico dei monumenti, II (1925), 3-4, pp. 10 s.; J. Lesellier, J. de Ch. sculpteur et architecte de l'église Saint-Louis-des-Français ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] les musiciens..., cit., pp. 47, 191, 194, 415, 530 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 396.
Per Michele: J. Hawkins, A general history of the science and practice of music, London 1775, pp. 589, 677, 701; D. D. Boyden, The history ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] in The Art Bulletin, 1978, vol. 60, n. 1, pp. 96-108; J. Montagu, Alessandro Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp. 29, 118, 2004, pp. 197-207; C. Giometti, Nuovi contributi per Michel Maille scultore in marmo, in Prospettiva, 2005, nn. 117-118 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Roma) 1686. Della controversia si occupò anche Michel Germain, benedettino, collaboratore di Jean Mabillon (Valéry a beato Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 208; J. J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 233, 234, 287 ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] danni. All’inizio del 1541, l’ambasciatore francese, Michel de Marillac, riferì che era fuggito dall’Inghilterra, gesto cura di P.S. Allen, I-XII, Oxonii 1906-1958, ad ind.; J. Venn - J.A. Venn, Alumni cantabrigienses, IV, Cambridge 1927, p. 294; D. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...