MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] vi fu uno scambio epistolare tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII, al centro E. Caspar, Berlin 1920, pp. 29, 175; S. Petri Damiani opuscola varia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLV, col. 633; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] non a caso Boselli lo accostò al francese Michel Chevalier, il firmatario del trattato liberoscambista anglo-francese L. Guidi, Milano 2000, pp. 59-73; Id., Il pensiero economico di J. V. (1834-1891) a confronto con le questioni del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] et d'histoire, LI (1934), pp. 229 s; E. Michel, La raccolta Ferraioli della Bibl. Vaticana, in Rassegna stor. del Risorgimento poesie del Porta appartenuti al Belli nel Fondo Ferrajoli); J. Bignami Odier, Guide au département des manuscrits... Città ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel 1614(rist. in Id., Ancora di N. B.,ibid., III (1895), pp. 172-177; J. Burić, Iz proslosti Hrvatske kolonije u Rimu (Dal passato della colonia croata ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] la princesse Louise Murat comtesse Rasponi (1805-1815), a cura di J.B. Spalletti e del M., Paris 1929. Fra i numerosi necrologio, in L’Illustrazione italiana, 10 giugno 1928, p. 469; E. Michel, In memoria di M. M., in Rass. stor. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] sarebbe stato l'H.) e i Perret d'Angloz. Joseph Michel era stato il primo a non seguire la carriera militare: di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. Chabod de Saint-Maurice e, vedovo d'un primo matrimonio, il ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] più noti Raggi, Leonardo Retti e Michel Maille è tuttavia attestata unicamente dalla guidistica N. Dezallier d’Argenville, Voyage pittoresque de Paris, Parigi 1752, p. 127; J.-A. Piganiol de La Force, Description historique de la Ville de Paris et des ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1936, pp. 110-13; A. Michel, Amalfi und Jerusalem im griechischen Kirchenstreit (1054-1090 De Lubac, Exégèse médiévale, I, 1-2, Paris 1959, passim; J. G. Rowe, Paschal II,Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] 1-14; F. Patetta, G.C. Sismondi e il F., in Studi su J.C. Sismondi, Gubbio 1945, pp. 397-437; V. Papini, La figura di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari nell'Università di Pisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] , lesse gli enciclopedisti, si appassionò a J.-J. Rousseau (in ricordo del quale diede ai al potere di V. M., in Aurea Parma, XVI (1932), pp. 211-223: G. Micheli, La Corsica nei poeti parmensi del secolo scorso, in Arch. stor.di Corsica, X (1934), ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...