GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Francia e ad Antoine de Granvelle. Fu invece aspro nemico di Michel de l'Hôpital, il fautore della politica del dialogo e per le provincie parmensi, XVII (1917), pp. 141-143; J. Lestocquoy, Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio, 1557 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 2, Coimbra 1915, p. 705; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 233-36; M. Sterzi Natalucci, Ancona attraverso isecoli, Città di Castello 1960, ad Indicem; J. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, s.n.t., col. ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] Geschiedenis, Amsterdam, Archives Bakounine, a cura di A. Lehning-A. J. C. Rüter-P. Scheibert, I, Michel Bakounine et l'Italie (1861-1872), Leiden 1963, ad Indicem; II, Michel Bakounine et les conflitsdans l'Internationale (1872), ibid. 1965, ad ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] scultori e architetti veronesi, Verona 1718, p. 176; A. J. Dézallier d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 729; O. Michel, in Ipremiati dell'Accademia ..., a cura di A. Cipriani, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] il volumetto delle Lettere familiari a diversi, donato a Michel de Montaigne in visita a Venezia, Modesta Pozzo, M.F. Rosenthal, Venetian womem writers and their discontents, in J.G. Turner, Sexuality and gender in Early Modern Europe: institutions, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri J. F. E. Acton, ordinava ai suoi generali di biografiche del F. sono in: Enc. milit., III, p. 677; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] D. Guerrazzi, Rocca San Casciano 1903, pp. 234, 404; E. Michel, F.D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno 1830 all , in Storia della civiltà toscana, V, Firenze 1999, p. 387; J. Martinetti, F.C. M., le regard d’un géographe de l’ ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , II, Roma 1977, pp. 906 ss.; III, ibid. 1980, pp. 1014 s., J. Byam Shaw, Drawings by old masters atChrist Church Oxford, I, Oxford 1976, pp. 313 s.; G. Michel-O. Michel, La décoration du Palais Ruspoli en 1715..., in Mélanges de Éceole Françaisede ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] passim; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-V, Roma 1997-2001, ad indices; J.-F.-L. d’Hozier, Recueil historique des chevaliers de l’Ordre de Saint-Michel, I, 1469-1560, a cura di M. Popoff, Paris 1998, n. 273; L. Arcangeli, Gentiluomini ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] . Nel 1727 uscì ad Amsterdam (edita questa volta da Michel-Charles Le Cène, che aveva sposato la sorella di Jeanne nel 1694, inNote d’archivio, n.s. I (1983), p. 222; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...