PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] italiano (1802-1877), I, Firenze 1898, passim; E. Michel, Donne valorose: A. P. Bartolommei, estratto dal suppl. del movimento femminile in Italia, 1848-1891, Torino 1975, ad ind.; J.-F. Champollion, Lettres à Zelmire, a cura di E. Bresciani, Paris ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] genn. 1668 il viaggio ebbe termine a Luanda.
D. e Michel Angelo da Reggio vennero destinati alle poste di Mbamba, governo fra degli italiani A. Zani (1693) e G. Albrizzi (1756); dei tedeschi J. Schwabe (1749) e T. Ehrmann (1794); e di altri ancora. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] del coreodramma. Nella capitale austriaca il M. conobbe P.-B. Michel; questi fu assai stimato dal M., che lo definì " indirizzo http://memory.loc.gov/ammem/dihtml/dicatlg.html.
Fonti e Bibl.: J.-J. de La Lande, Voyage d'un françois en l'Italie, fait ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] de l’Épée (Ricciuti), incentrata sulla figura di Charles-Michel de l’Épée, inventore di un metodo per l Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, pp. 3-24; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de Paris 1801-1831 chronologie et documents, Lyon ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] -273; E. Ypma, Un traité des vices et des vertus attribué à Michel de M. OSA, in Augustiniana, XI (1961), pp. 470-477; . Zumkeller - A. Krümmel, Würzburg 1994, pp. 495-524; W.J. Courtenay, The Quaestiones in Sententias of Michael de M., OESA. A ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] ; D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1937, p. 21; J.B. Hartmann, Il Trionfo di Alessandro e l’appartamento napoleonico al Quirinale, p. 410; G. Sica, ibid., II, pp. 918 s.; O. Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Rome 1996, p. 484; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 113; British Museum... Catalogue..., VI, New York 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty..., Berkeley-Los Angeles 1968, pp 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] battesimo in parte eguale a quella del fratello (Joseph Michel Xavier François Jean), compare sia nel decreto di D. Golianek, Politics, music and cosmopolitism: the operatic output of J. P. (1816-1873) in its social and political contexts, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] fosse il fiammingo Giovanni Herinans pittore di casa Pamphili (G. Carandente, Il Palazzo Doria Pamphilj, Milano 1975, p. 336; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X ..., Rom-Wien 1972, nn. 267, 287 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] figlio naturale di Napoleone, conte F. A. J. Walewski. Avevano pure dirette relazioni con alcune delle serie di nuove biogr. livornesi, Siena 1906, pp. 38, 40-45; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal gen. C. De Laugier a Curtatone e Montanara, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...