RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] Praedicatorum, Bononiae 1691, p. 78; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, N. Giuliani, Albo Letterario della Liguria, Genova 1886, p. 23; K. Michel S.V.D., Der Liber de Consonancia nature et gracie des Raphael von Pornaxio ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] alcuni prestigiosi teologi ed eruditi come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò floruerunt, XI, Pisis 1785, pp. 95-131; C. L. Richard-J. J. Giraud, Bibliothèque sacrée, XIX, Paris 1825, pp. 266-270; G ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] dedicati a pensatori, a letterati e a personaggi storici (J.-J. Rousseau, Vittoria Colonna, V. Monti, C. Goldoni, E. M.: ricordo, con una nota bibliogr. (pp. 31-36) di E. Michel, Firenze 1909; N. Rodolico, Domenico Zanichelli ed E. M., in La Rass. ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] , Guida di Ravenna con compendio storico della città, Ravenna 1835, p. 87; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994, pp. 305-310; G. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Guerra de’ mostri di Grazzini.
Giusta la lettura di Michel Plaisance, i giganti di La Nanea indicherebbero gli Umidi, Humidi, cc. 49v, 50v, 51v, 57v, 58r, 60r; J. Rilli, Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , Marazzoli, Cavalli, D. Scarlatti, Caldara, Pergolesi, Rinaldo da Capua, Orlandini, Lotti, Vivaldi, Paradies, Nardini, J.C. e W.F. Bach, Durante, Galuppi. Per Michel Corboz e l’Ensemble vocal de Lausanne ha curato l’edizione di Ercole amante di ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] de Genéve. Musée d'art et d'histoire, Guides illustrés, III, Emaux et miniatures (Salle 1), Genève 1955, pp. 19 s., ill.; J. Bouchot-Saupique, Donation de D. David-Weill au Musée du Louvre. Miniatures et émaux (catal.), Paris 1956, pp. 108 s., n. 228 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] solo come editore, basandosi sul fatto che l'abate Michel de Marolle, compilando nel 1666 l'inventario della sua A. Weigert, La gravure et la renommée de Poussin, I, pp. 277-282; J. Thuillier, Pour un "corpus Pussinianum", II, pp. 140, 178 s.; G. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] non si trasferì a Torino come loro, bensì rimase a Saint-Michel per assistere il padre ed amministrare i beni di famiglia.
In cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984, p. 33; J.-L. Grillet, Dictionnaire historique du département du Montblanc, I, Chambéry ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Parigi si conserva un esemplare della princeps posseduto da Michel de Montaigne, con la sua firma autografa sul international d’études humanistes, Tour… 1980, a cura di P. Ariès - J.-C. Margolin, Paris 1982, pp. 185-200; P. Pissavino, Lodovico ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...