FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] 237 s.; L.R. Schidlof, La miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; O. Michel, Domenico Del Frate, dessinateur et fresquiste méconnu, in Colloqui del sodalizio, s. 2, VII ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] ], a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 86-87 (p. 87 per Michele); G. B. Mola, Roma l’anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin Delft), ibid., VI (1936), 2, pp. 36, 102; G. J. Hoogewerff, Nederlandsche kunstenaars te Rome (ca. 1600-1725), ’s Gravenhage ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] conoscere il geografo A. von Humboldt e il mineralogista abate R.-J. Haüy, dal quale ebbe in dono vari minerali che, in di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia 1961, ad nomen; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel). ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] il completamento degli studi, presso il monastero di S. Michele di Passignano sul Trasimeno, il M. cominciò a interessarsi notorietà del giardino anche al di fuori dell'ambito romano. J.E. Ferber lo visitò nel 1772, attestandone la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Motetti à 2, 3, e 4 voci, "raccoltida fra Michel'Angiolo Turriani" (Venezia, Gardano, 1645):quest'opera comprende nove M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p. 66; J. G. Walther, Musikal. Lexikon, Leipzig 1732, p. 144; E. L. ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Roma, Istituto per la storia del Risorgimento, Carte Ersilio Michel; Carte Luigi Amedeo Melegari; necr., In morte del Terenzio Grandi nel suo 92° compleanno, Torino 1976, ad ind.; J. White Mario, Della vita di Giuseppe Mazzini, Milano 1986 (I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] 10 ottobre 1581, ebbe uno spettatore d’eccezione in Michel de Montaigne che nel suo Journal du voyage en Italie gestae Pontificum, III, Roma 1677, col. 971 n. XLII; J.W. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum…, Amsterdam 1710, pp ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] quatre ou La double métamorphose, su un vecchio libretto di Michel-Jean Sedaine: varato il 14 febbraio 1790 (undici recite), ripreso . 428 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, Paris 1854, pp. 103 s.; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, L’ ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Urseoli ducis Venetiarum et Dalmatiarum, in L. D’Achery - J. Mabillon, Acta Sanctorum ordinis s. Benedicti, saec. V, Chiusa à Cuixà. La Romania de l’an mil sous le signe de l’archange Michel et de saint Pierre, in L’an mil, fin d’un monde ou renouveau ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] il M. ottenne la cittadinanza francese, adottando il nome Michel con il quale già da tempo era noto a Parigi. century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot 2007, p. 209; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, p. 16; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...