GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] maggio 1451, come beni "altre volte venduti a missier Michel Griti", e acquistate da un consorzio di quattro compatroni 'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The military organisation of a Renaissance State. Venice c. ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] Coimbra 1981, p. 246 n. 1; C.L. Frommel, Sangallo et Michel Ange (1513-1550), in Le palais Farnèse, I, 1, Rome 1981, le ville nell’Italia centrale, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, p. 39; K. Schwager - H. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] Vinet e del filosofo Ch. Sécrétan, discepolo di Fr.W.J. Schelling, sostenitore del primato dell’etica e di un solidarismo delle donne, Roma 2004, pp. 36, 56, 58, 63 s.; P. Michel, Octave Mirbeau. Dans la vieille rue, Angers 2004, p. 4; R. Fossati ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] . Villa, La Casa di S. Giorgio, Genova 1905, p. 10; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, 1, Paris 1925, p. 654; D. ; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974, pp. 74 s.; J. Mackay, The Dict. of western sculptors in bronze, Woodbridge 1977, p. ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] e stampe antiche, capsula 2947bis).
Fonti e Bibl.: J.J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 70- vite ed opere de’ pp. abati G.L. M. e Michel-Angelo Monsagrati della congregazione renana de’ canonici regolari del Salvatore, Ferrara ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. , L'architecture et la sculpture en Italie de 1789 à 1870, in A. Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1927, pp. 167-204; M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica di Roberto di Torigny, abate di Mont-Saint-Michel, e dei de l'Institut du Moyen Âge grec et latin, XXI (1977), pp. 1-9; J. Brams, L'édition de la Translatio vetus, de la Physique, in Bulletin de la ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] , di gallicani e di giansenisti e testi di Michel de Montaigne, Hermann Conring, Paolo Sarpi, Gregorio Leti .M. Reichert, VIII, Roma 1903, pp. 166, 206; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum editio altera emendata [...] ab anno autem ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] Mē'īr ben Jacob Parenzo, e gli incisori Michel Dubois e Guillaume Le Bé, contribuendo ad accrescere , Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 49; J. Bloch, Venetian printers of Hebrew books, New York 1932, pp. 16-18, 23; ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Calandrini. L’Arithmetica uscì ad Amsterdam nel 1761 per i tipi di Marc-Michel Rey. Salvemini si basò sull’edizione di Willem ’s Gravesande del 1732, , Mss. 475. Lo studio più completo è di J. van Driel, Enlightening the matter of science. The anti ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...