HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] romane de la cathédrale de Jaca. Etat des questions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 79-106; D.L. Simon, Le Burgos-Silos 1990", Abadía de Silos 1990, pp. 501-510; J. Lacoste, La escultura románica en Aragón en el siglo XII, ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Forga, Las portas románicas de la Seu Antigua de Lérida, Lérida 1973; J. Lacoste, La cathédrale de Lérida: les débuts de la sculpture, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 6, 1975, pp. 275-298; A. García, Los maestros de la ''Seu Vella de Lleida ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] critica. - J. Viple, Histoire du Bourbonnais, Moulins 1923; CAF 101, 1938; M. Génermont, P. Pradel, Les églises de France. Allier, Paris 1938; P. Dupieux, M. Moreau, Histoire du Bourbonnais pour la jeunesse, Moulins 1945; P. Pradel, Michel Colombe ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Toulouse et à Moissac, CahCM 12, 1969, pp. 349-364; J. Dufour, La bibliothèque et le scriptorium de Moissac (Centre de recherches Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; La ville de ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] 1870.
Id., Les villes mortes du golfe du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll., Paris 189.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, Paris 1910.
J. Morize, Aigues ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] La Sauve-Majeure (Bibl. mun., 1), copiata a Mont-Saint-Michel e decorata probabilmente nell'ultimo quarto del sec. 11° (Avril , Cathédrale Saint-André, CAF 102, 1939, pp. 30-58; J. Gardelles, La cathédrale Saint-André de Bordeaux. Sa place dans l ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] . Come nella cattedrale di Langres o nella cappella di Saint-Michel nella chiesa della Madeleine di Vézelay (fra il 1145 e in Schülerfestschrift für Hans Jantzen, Berlin 1951, p. 2ss.; J. Vallery-Radot, L'iconographie et le style des trois portails ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] del capitolo di Notre-Dame, dell'abbazia di Saint-Michel e di altre istituzioni religiose, almeno fino al 1394, Museum Mayer van den Bergh. Catalogus, 2 voll., Antwerpen 1960-1969; N.J. Weyns, Een Antwerps missaal uit de 12de eeuw [Un messale ad A. ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] e soprattutto a quelle di Antoine Le Moiturier e di Michel Colombe. È possibile che i più abili maestri del delle testimonianze più notevoli della scultura francese del 15° secolo.
Bibliografia
J. L. Biget, La cathédrale d'Albi, Albi 1981.
Albigeois, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una à Dulceanca IV, in Dacia, n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...