La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] torquetum ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i diversi notes on astrolables in the collections of the British Museum, Sir J. Findlay, Mr. S. V. Hoffman, the Mensin collection, and ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] de Saint Michel et pèlerinages au Mont, a cura di M. Baudot, Paris 1971, pp. 355-368; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; B.A. Rybakov, Russian Applied Art of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; J. Białostocki, The ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin Guvan, la cui struttura metallica è calcolata . Più significativo è lo stadio del tennis a Praga di J. Káles e J. Novotná (1982-86). Fra i molti impianti dedicati agli ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Va osservato che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau, sotto de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. Ravaux, Les campagnes de construction de la cathédrale de Reims, BMon 137, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] romanico (Anthony, 1951; Deschamps, Thibout, 1951; Michel, 1961). Chi si è opposto in modo esplicito 7-18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27-39; J. Gudiol i Ricart, A Note on the Lintel of St.-Genis-des-Fontaines, ivi ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] avanzato solidi argomenti per stabilire che un monumento come S. Michele a Pavia non coincideva affatto con la costruzione voluta dal Jahre 1307, 5 voll., München 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Sacra'' et sculpture romane monumentale: le trésor et le chantier de Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gotica catalana, Barcelona 1986; S. Moralejo Alvarez, El patronazgo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1969.
S. Roux, La maison dans l'histoire, Paris, Albin Michel, 1976 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1982).
G. Vincent, J. Peacock, The automated building, London, The Architectural Press Limited, 1985 (trad. it. L ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] de estudis catalans 8, 1936, pp. 154-163; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and l'époque d'Oliba: son caractère, son style, son rayonnement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 81-89; P. Klein, Date et scriptorium de ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] origines au XIVe siècle, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, II, 1, Paris 1906, pp. 221-228; E. Roulin, Les églises de 1200, BMon 131, 1973b, pp. 101-128; M. Palacios, J. Yarza, R. Torres, El monasterio de Santo Domingo de Silos, León 1973 ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...