BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] pp. 132-134 nota 276, 422-424, 432 s., 438-441; J. Sauer, Alt-Freiburg, Augsburg 1928, p. XXV, figg. 99-107; Stuttgart 1931, pp. 13, 21, 24, 29; L. L. Vossnack, Pierre Michel d'Ixnard 1723-1795..., tesi di laurea, Frankfurt a. M., Remscheid..., 1938, ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 215-220.
A. Michel, Histoire de l'Art, Paris 1905, p. 358.
G. Swarzenski, s.v 1963), 1, pp. 238-241; 2, pp. 226-229.
J. Baum, Die Malerei und Plastik des Mittelalters (Handbuch der Kunstwissenschaft, ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] , Daniel Schmid, Thomas Koerfer, Goretta, Michel Soutter, Yves Yersin. Coraggioso sperimentatore, convinto fotografia, come Giuseppe Rotunno e Atsuta Yuhau.
Bibliografia
D. Dubroux, J.-H. Roger, S. Le Péron, Entretien avec Renato Berta, directeur ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] o al terzo quarto dello stesso secolo (Deschamps, Thibout, 1951; Michel, 1961). I due santi cavalieri dell'abside e gli affreschi della littéraire du Vendômois, n.s., 2, 1936, pp. 1-55; J. Verrier, Rapport sur les recherches de M.lle Trocmé sur les ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de Saint Thomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22.
J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2-7.
A. Michel, Histoire de l'art, III, 1, Paris 1907, pp. 345-346.
s.v. Agnes ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España de D.J.A. Ceán Bermúdez, a cura del Conde de la Viñaza, I, Madrid monumentale. Le trésor et le chantier de Compostelle, Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238: 198-200.
...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] Giudizio universale e dei miracoli accaduti a Mont-Saint-Michel (Normandia) e a Castel Sant'Angelo a Roma e all'esterno con una decorazione scolpita di gusto mudéjar.
Bibl.: J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els trescentistes, II ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] Tours au IXe siècle, Paris 1885, pp. 14, 20-21;
J.W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, I, London 1887 (rist. 3;
S. Berger, Histoire de la Vulgate, Nancy 1893, pp. 243-249;
A. Michel, Histoire de l'art, I, 1, Paris 1905, pp. 348-349;
G. Swarzenski ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Nicobulo, di Bisanzio. Visse nel II sec. a. C. Da un'iscrizione della Bucovina (Dittenberger, Sylloge, 2, 545) risulta autore [...] durante una guerra contro gli Olati.
Bibl.: Gr. G. Točilescu, in Arch. Ep. Mitteil., XI, 66; Ch. Michel, Recueil d'Inscript. Grecques, 249, n. 328; J. Keil, in Hermes, XXXI, 474; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 121, s. v. Epikrates, n ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] a Parigi (1925; nel 1964 assunse la cittadinanza francese), fu vicino all'ambiente d'avanguardia e nel 1929 fondò con J. Torres García il gruppo Cercle et Carré. Autore di "disegni a tratti orizzontali con lacune", collages, cartoni per arazzi, ecc ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...