NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , London 1969; D.C. Douglas, The Norman Achievement 1050-1100, London 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970; J. Beckwith, Ivory Carving in Early Medieval England, London 1972; W. Oakeshott, Sigena ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] -905.
M. Lawrence, City Gate Sarcophagi, ArtB 10, 1927, pp. 1-45.
J. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 voll. con 2 voll. di tavv., Roma San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a Rheinau in ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ° e gli inizi del successivo, si inscrivono i codici donati dal diacono Michele da Besozzo (a. 3/10, a. 22/34, a. 25/37 : precisazioni sulla cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] roman de Bourgogne. Etudes d'histoire et d'archéologie, Dijon-Boston 1928; J. Evans, Monastic Life at Cluny 910-1157, Oxford 1931; F. Mercier, le Sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 117-130; W. Braunfels, ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] '"l-Urdunn wa Filasṭīn, a cura di S. Dahhan, Damasco 1962; Chronique de Michel le Syrien Patriarche Jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, III, Paris 1905; J. de Joinville, G. de Villehardouin, Chronicles of the Crusades, a cura di M ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] 1383, e la grande Battaglia di Roosebecke, commissionata a Michel Bernard nel 1382, sono due perduti esempi di tale Paris 1878-1885; E. Müntz, La tapisserie, Paris [1881] (18842); J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980).
J.J. Bachofen, Versuch über die Gräbersymbolik der Alten, Basel, Heilbing . Essai sur l'architecture, la décoration et l'urbanisme funéraires, Paris, Michel, 1981 (trad. it. Napoli, Guida, 1986). ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , ancora nel sec. 11°, in un rilievo in S. Michele a Pavia e, nel secolo successivo, in una formella della porta d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 317-322; J. De Coo, A Medieval Look at the Merode Annunciation, ZKg 44, 1981 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo catal., Philadelphia - Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 416-428; M. Campell, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] parallelo con l'attività degli scribi dell'abbazia di Mont-Saint-Michel e di Fécamp. Verso la fine del sec. 11° planifiée de la cité de Rouen au haut Moyen Age, ivi, pp. 12-19; J. Le Maho, Le groupe épiscopal de Rouen du IVe au Xe siècle, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...