DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] " di A. Cornazzano, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. 130; O. Kinkeldey, A J??ewish dancing master of the Renaissance: Guglielmo Ebreo, New York 1929, p. 4; A. Michel, The earliest dance manuals, in Medievalia et Humanistica, I (1945), p. 117; M ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] condannato al taglio della mano, ecclesiastici ed amici francesi - Michel Sérée di Rouen, ex rettore di S. Luigi, il 'Amico dei monumenti, II (1925), 3-4, pp. 10 s.; J. Lesellier, J. de Ch. sculpteur et architecte de l'église Saint-Louis-des-Français ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] les musiciens..., cit., pp. 47, 191, 194, 415, 530 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 396.
Per Michele: J. Hawkins, A general history of the science and practice of music, London 1775, pp. 589, 677, 701; D. D. Boyden, The history ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Roma) 1686. Della controversia si occupò anche Michel Germain, benedettino, collaboratore di Jean Mabillon (Valéry a beato Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 208; J. J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 233, 234, 287 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] vi fu uno scambio epistolare tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII, al centro E. Caspar, Berlin 1920, pp. 29, 175; S. Petri Damiani opuscola varia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLV, col. 633; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] et d'histoire, LI (1934), pp. 229 s; E. Michel, La raccolta Ferraioli della Bibl. Vaticana, in Rassegna stor. del Risorgimento poesie del Porta appartenuti al Belli nel Fondo Ferrajoli); J. Bignami Odier, Guide au département des manuscrits... Città ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel 1614(rist. in Id., Ancora di N. B.,ibid., III (1895), pp. 172-177; J. Burić, Iz proslosti Hrvatske kolonije u Rimu (Dal passato della colonia croata ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] sarebbe stato l'H.) e i Perret d'Angloz. Joseph Michel era stato il primo a non seguire la carriera militare: di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. Chabod de Saint-Maurice e, vedovo d'un primo matrimonio, il ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1936, pp. 110-13; A. Michel, Amalfi und Jerusalem im griechischen Kirchenstreit (1054-1090 De Lubac, Exégèse médiévale, I, 1-2, Paris 1959, passim; J. G. Rowe, Paschal II,Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] 1-14; F. Patetta, G.C. Sismondi e il F., in Studi su J.C. Sismondi, Gubbio 1945, pp. 397-437; V. Papini, La figura di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari nell'Università di Pisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...